Il vortice mediterraneo che si sta scavando una strada verso la Sardegna riuscirà a raggiungere nel weekend il Sud Italia e coinvolgerà sabato parte delle nostre regioni meridionali con qualche pioggia o temporale tra Sicilia e Calabria. Contemporaneamente correnti più fresche e instabili in discesa dal Nord Europa si dirigeranno verso lo Stivale a partire dalle regioni settentrionali, anche in questo caso con un netto incremento dell'instabilità e temperature in diminuzione.
Sul finire della settimana il fronte freddo in discesa da nord ingloberà il vortice mediterraneo e scorrerà sulla Penisola distribuendo piogge e temporali anche forti, specie al Centro-Sud, con le temperature che subiranno una generale e sensibile diminuzione su tutte le regioni.
Meteo Valle Brembana e Valle Imagna
Nel dettaglio delle nostre valli ci attende un venerdì ancora in gran parte soleggiato, anche se con velature o stratificazioni in transito e il rischio, nel tardo pomeriggio, di qualche isolato piovasco solo sulle Orobie. Sabato inizialmente ancora soleggiato ma dal pomeriggio l'instabilità tornerà protagonista con rovesci e temporali, anche intensi, in marcia da Alpi e Prealpi alle pianure.
Anche la giornata di domenica inizierà in compagnia di molte nubi e residue precipitazioni ma con tendenza a graduale miglioramento dal pomeriggio. Il tutto accompagnato da un deciso calo termico con massime che dai 27/30°C di venerdì scenderanno sin verso i 17/20°C di domenica. Meglio infine la prossima settimana, con il ritorno a tempo stabile e soleggiato e temperature in nuovo rialzo.
Manuel Mazzoleni di 3BMeteo