Dopo una brevissima pausa anticiclonica che concederà una giornata di venerdì stabile e soleggiata un po’ a tutta Italia, il tempo tornerà a peggiorare al Nord. Nessun vortice questa volta, ma un’intensa perturbazione atlantica scaturita dal contatto tra le correnti più fresche oceaniche e l’aria molto calda di matrice nord africana in risalita verso il Mediterraneo.
Il fronte transiterà tra la seconda parte di sabato e la notte di domenica portando forti temporali, anche a carattere di nubifragio e accompagnati da grandinate di grosse dimensioni. Poi sarà seguito da uno strascico di instabilità che tuttavia non dovrebbe portare fenomeni particolarmente rilevanti nel corso della domenica.
Mentre il Nord farà i conti con l’ennesima sfuriata di maltempo, il Centro e il Sud saranno interessati da una bolla di aria calda di matrice sahariana che porterà, specie nella giornata di domenica, valori di temperature massime ragguardevoli, in particolare all’estremo Sud.
Il Meteo in Valle Brembana e Valle Imagna
Nel dettaglio delle nostre valli ancora sole e clima estivo per la giornata di venerdì con cieli in prevalenza sereni o poco nuvolosi. In prevalenza soleggiato anche sabato che, tuttavia, nel corso del pomeriggio vedrà il fiorire di rovesci e temporali sulle nostre Orobie che andranno gradualmente sconfinando sino sulle alte pianure entro la serata.
Ancora soleggiato domenica, eccezion fatta per annuvolamenti diurni a ridosso dei monti, ma senza il rientro di precipitazione.
Anche la prima parte della prossima settimana sarà ancora caratterizzata da rovesci e temporali con massime che si manterranno sotto i 25/26 gradi.