La saccatura depressionaria, stazionaria da giorni in prossimità della Francia, e un promontorio dell'anticiclone africano, allungato su gran parte d'Italia, sono le due figure bariche che dettano legge in questi giorni. La prima si mette ora in moto verso est e transiterà con un fronte venerdì sulle Alpi, raggiungendo il comparto settentrionale balcanico.
Al suo seguito il promontorio africano subirà un indebolimento in corrispondenza del suo perimetro settentrionale e tenderà a ritirarsi verso i suoi luoghi di origine, favorendo un certo smorzamento della canicola sulle nostre regioni meridionali nel weekend. Le aree alpine invece rimarranno soggette ad una certa variabilità, per la permanenza di un flusso occidentale umido, in scorrimento lungo il perimetro superiore dell'anticiclone.
Meteo Valle Brembana e Valle Imagna
Nel dettaglio delle nostre valli dopo una prima parte di venerdì ancora soleggiata nel corso del pomeriggio nuovi rovesci e brevi temporali si formeranno sulle nostre montagne, andando ad interessare gran parte dei comuni.
Tempo buono anche nel fine settimana con ampi spazi soleggiati, salvo qualche annuvolamento in più nel corso del pomeriggio ma con il rischio di fenomeni solo sulle Orobie. Dal punto di vista termico clima ancora estivo con massime fino a 28/30°C. Anche ad inizio della prossima settimana l'instabilità continuerà ad interessare le Orobie con fenomeni che localmente potrebbero ancora sconfinare sulle medio-basse valli.
Manuel Mazzoleni, meteorologo di 3BMeteo