Nel corso del weekend l’anticiclone tenterà una certa rimonta dalle basse latitudini mediterranee verso nord, cercando di guadagnare terreno verso l’Italia. Tuttavia la sua espansione non sarà abbastanza decisa da interrompere il flusso di correnti sudoccidentali in quota che continua a rimanere attivo lungo il suo bordo settentrionale, al cui interno scorreranno alcuni impulsi di instabilità che transiteranno sullo Stivale.
Nella giornata di venerdì si noterà comunque una pausa, dopo il fronte in transito giovedì sulle regioni settentrionali. La giornata sarà in gran parte soleggiata sin dal mattino, a parte una residua variabilità all’estremo Nordest con qualche pioggia sul Friuli VG.
Con il passare delle ore, tuttavia, in prossimità dei settori alpini fioriranno nuovi rovesci sparsi e qualche temporale che riusciranno a sconfinare alle alte pianure lombardo-venete, friulane e in serata anche a parte di quelle piemontesi. Sul resto d’Italia invece le condizioni si manterranno più stabili e soleggiate. Le temperature aumenteranno leggermente al Nord, sulle regioni centrali e in Sardegna, subiranno invece un lieve calo al Sud, dove comunque sono attesi locali picchi di 30/31°C sul Materano, anche superiori in Sicilia sul Catanese. Nel weekend la timida espansione dell’anticiclone mediterraneo verrà disturbata dal passaggio di due veloci impulsi da sudovest che coinvolgeranno il Centro-Sud e condizioneranno parzialmente il tempo sulle Alpi.
Il Meteo in Valle Brembana e Valle Imagna
Nel dettaglio delle nostre valli ci attende un venerdì finalmente più stabile e soleggiato, specie nella seconda parte della giornata.
Bel tempo che ritroveremo anche per buona parte di sabato che tuttavia vedrà, nel corso del pomeriggio, lo sviluppo di cumuli e nubi a ridosso dei monti responsabili di nuovi rovesci o temporali entro la serata/notte. Situazione simile anche domenica che dovrebbe così iniziare con un pò di sole e finire ancora con rovesci e temporali.
Il tutto accompagnato da temperature ancora contenute con massime non oltre I 21 /23 gradi. Anche l’inizio della prossima settimana sarà ancora instabile con altri rovesci e temporali di passaggio.