Dopo la breve parentesi anticiclonica degli ultimi giorni, dal Nord Atlantico torneranno ad organizzarsi intense correnti che proveranno a dirigersi verso l'Europa mediterranea. Entro il prossimo weekend queste riusciranno a guadagnare abbastanza terreno verso sud, da condizionare il tempo anche su diverse zone d'Italia.
L'alta pressione delle Azzorre infatti si limiterà a proteggere la Penisola Iberica e il medio Atlantico, mentre sul suo bordo settentrionale si intensificheranno i flussi nord atlantici che piloteranno una perturbazione accompagnata da aria più fredda in discesa verso l'Europa centrale e le Alpi. Questa raggiungerà anche l'Italia accentuando l'instabilità soprattutto nella giornata domenica. Potrebbe inoltre essere il preludio ad una fase più fredda attesa per la prossima settimana.
Meteo Valle Brembana e Valle Imagna
Nel dettaglio delle nostre valli il fronte atteso stanotte, nella mattinata di venerdì si allontanerà lasciando spazio a qualche apertura. Tuttavia, l'atmosfera resterà ancora instabile con il rischio, nel corso del pomeriggio, di nuovi fenomeni in sviluppo sui nostri rilievi, localmente anche a carattere di rovescio o temporale.
Più soleggiato sabato anche se verso sera, e poi nel corso della notte, i cieli torneranno a coprirsi, con il rischio di qualche fugace fenomeno, nevoso oltre i 1000/1200m. Soleggiato domenica e poi ad inizio della prossima settimana grazie all'ingresso di vivaci correnti settentrionali che porterà al più qualche velatura o stratificazione di passaggio. Dal punto di vista termico temperature in nuovo calo da domenica e ancora più nel corso della prossima settimana che vedrà l'arrivo di gelide correnti artiche, responsabili di clima ancora invernale e qualche episodio nevoso anche a bassa quota. Non riponiamo sciarpe e cappelli, l'inverno ha ancora qualcosa da dire...
Manuel Mazzoleni, meteorologo di 3BMeteo