Incendi boschivi: spesi 1 milione e mezzo in un mese, approvata la Risoluzione

Al via libera con 71 voti unanime del Consiglio Regionale la Risoluzione che prevede da parte della Giunta regionale un impegno per scongiurare l'emergenza degli incendi boschivi.
7 Febbraio 2019

Al via libera con 71 voti unanime del Consiglio Regionale la Risoluzione che prevede da parte della Giunta regionale un impegno per scongiurare l'emergenza degli incendi boschivi. Solo a gennaio infatti nelle province lombarde si sono sviluppati 49 incendi, che hanno bruciato 1068 ettari di bosco, per un numero complessivo di 1085 ettari di territorio regionale.

Un numero allarmante, se si considera che la superficie boschiva copre complessivamente poco più di 600 mila ettari, ben il 26% dell'intero territorio lombardo e rappresenta il 50% della superficie totale delle aree montane. Il costo complessivo per i soli interventi degli elicotteri antincendio e dei mezzi aerei è stato nel mese di gennaio di circa un milione e mezzo di euro.

La Risoluzione prende spunto dai numerosi incendi che si sono sviluppati nel primo mese del nuovo anno – ha dichiarato il correlatore Giacomo Cosentino Basaglia   e che hanno distrutto intere porzioni boschive, interessando in modo consistente anche l’intera fascia prealpina e l’appennino pavese.”

Per questo motivo, l'obiettivo prefissato dalla Giunta è mantenere e promuovere bandi regionali di miglioramento forestale con finanziamenti di interventi per ridurre il rischio di incendi boschivi, attraverso progetti per far fronte all'abbandono delle aree boschive oltre che promuovere una gestione selvicolturale attiva incentivando la pratica agricola montana.

Importante anche valorizzare la filiera bosco-legno e soprattutto finanziare e realizzare nuove opere infrastrutturali come piazzole d'emergenza per l'atterraggio di elicotteri, vasche e invasi per contenere l'acqua utile agli enti di soccorso. Il Consigliere Jacopo Scandella ha chiesto inoltre di valutare la possibilità di finanziare attraverso il bando del Programma di Sviluppo Rurale degli interventi di ripristino per i boschi danneggiati dagli incendi.

“Un bosco che produce è un bosco curato, che viene gestito in modo attivo e corretto e quindi meno soggetto a incendi, dovuti sempre più spesso anche a incuria e abbandono” sottolinea la Presidente della Commissione speciale Montagna e relatrice del provvedimento Gigliola Spelzini “Non a caso chiediamo che nel Programma Regionale di Sviluppo priorità sia posta nell’attivare misure che evitino e scongiurino lo spopolamento e l’abbandono della montagna”


 

Ultime Notizie

X
X
linkcross