La BergaMask è dispositivo medico: sarà in vendita da metà maggio nelle farmacie

Dalla collaborazione di cinque aziende del territorio, infatti, il progetto realizzato dalla Stil Gomma Srl di Castelli Calepio ha finalmente ottenuto un riconoscimento tanto atteso: quello a dispositivo medico.
29 Aprile 2020

La “BergaMask” è l'innovativa mascherina più chiacchierata in bergamasca, e non solo. Dalla collaborazione di cinque aziende del territorio, infatti, il progetto realizzato dalla Stil Gomma Srl di Castelli Calepio ha finalmente ottenuto un riconoscimento tanto atteso: quello a dispositivo medico. Perciò presto sarà in vendita sugli scaffali delle farmacie, probabilmente a partire da metà maggio. L'innovativa idea ha fatto presto il giro d'Italia, superando i confini nazionali e diffondendosi a macchia d'olio anche nel resto nel mondo.

Stiamo ricevendo infinite richieste da tutto il mondo, vi chiediamo di avere ancora un po’ di pazienza. Bergamo e la Lombardia sono la nostra priorità – ha spiegato l'ingegner Giulia Sala, quality manager di Stil Gomma Srl – Tra due settimane sarà in vendita al pubblico, nelle farmacie e in altri punti scelti di Bergamo e provincia. Il kit contiene maschera in silicone e 30 filtri generici e avrà un prezzo fisso di 10 euro. Il pacchetto ricarica da 30 filtri generici invece 5 euro. Contiamo di quintuplicare la produzione portandola a 400 mila kit al mese”.

Un unico montante siliconico completo di una gamma di filtri utili in diverse situazioni – da quello personale a quello sportivo, fino a quello medico. “Il filtro ad utilizzo medico di grado II, per uso ospedaliero e anche in sala operatoria, è stato individuato, certificato, ed è già in produzione. Sarà disponibile da fine maggio – ha spiegato Marco Pecis, general manager di Stil Gomma – I filtri FFP1, FFP2 e FFP3 saranno organizzati nelle prossime settimane, partendo da quello FFP2 sul quale ci stiamo concentrando”.

Dove e quando acquistare il prodotto – Imperativo sottolineare di diffidare da chi sostiene di essere un rivenditore ufficiale: l'azienda mette in guarda i propri clienti, specificando che “soltanto sul nostro sito vengono esposti i rivenditori autorizzati! Gli altri sono fasulli e creano disordine”. Un privato che volesse acquistare la BergaMask potrà rivolgersi, a partire da metà maggio, alla propria farmacia di fiducia, mentre i farmacisti a loro volta dovranno fare riferimento a “Unico”, che ha preso in carico la distribuzione dando priorità alle province più colpite.

Impatto ambientale e corretto utilizzo – La classica mascherina chirurgica, è stato ribadito, ha purtroppo un impatto a livello ambientale molto alto: “Qualche miliardo di mascherine usa e getta – aggiunge Pecis – sono un mucchio di rifiuti in grado di asciugare tutto il lago d'Iseo, forse anche quello di Garda”. La BergaMask, invece, si pone come un progetto lungimirante e soprattutto green. Il corretto utilizzo della mascherina made in Bergamo si adatta a seconda del filtro utilizzato: non è consigliabile, ad esempio, andare a correre con un filtro che limita la respirazione, così come non sarebbe opportuno lavorare con polveri sottili senza filtro FFP.

Con la vasta gamma di filtri che proponiamo l’utente, applicando quello adatto, potrà svolgere diverse funzioni sempre con la stessa mascherina professionale e con un costo bassissimo, che è parte del cuore del progetto – specifica il general manager – BergaMask è pensata per adagiarsi bene ai visi, quindi è molto efficace l’isolamento della respirazione”.

Donazioni e successo nel mondo – Sono migliaia le richieste che arrivano quotidianamente all'azienda di Castelli Calepio, da ogni parte del mondo. “Le grandi aziende, quindi anche i grandi distributori esteri, danno la caccia all’esclusiva di area, proprio perché puntano ad aggiudicarsi il prodotto, non solo per oggi, ma anche per il futuro quando (spero) Bergamask, grazie alle sue molteplici applicazioni, non smetterà di essere utile ed interessante per tutti gli impieghi” aggiunge Pecis.

Il ringraziamento di Pecis va anche alle quattro aziende fornitrici, che hanno permesso di dare vita al progetto. “Ringrazio Italian Form, Pelletterie 2F, Manzoni SMP e Di.Gi. Stampi. Ci tengo tantissimo, hanno collaborato facendosi in quattro di notte, e anche a Pasqua, sempre alla velocità della luce”. Stil Gomma Srl ha già donato fra Bergamo e Brescia circa 10mila mascherine e 300mila filtri ad Alpini, Protezione Civile, operatori sanitari, medici e Forze dell'Ordine. L'intenzione è di continuare il percorso di beneficenza, donando parte del ricavato delle vendite per il supporto del territorio.

(Fonte: Bergamonews)

Ultime Notizie

X
X
linkcross