Le medie di Sant’Omobono a “lezione” in Regione: gli studenti simulano una seduta del Consiglio

Una delegazione di quattordici ragazzi rappresentanti le scuole secondarie di primo grado del Comune di Sant’Omobono Terme ha potuto far visita ai palazzi di Regione Lombardia trascorrendo una mattinata di scuola assai diversa dal solito.
17 Maggio 2025

Una delegazione di quattordici ragazzi rappresentanti le scuole secondarie di primo grado del Comune di Sant’Omobono Terme ha potuto far visita ai palazzi di Regione Lombardia trascorrendo una mattinata di scuola assai diversa dal solito.

L’uscita, organizzata dall’assessorato alla Pubblica Istruzione, ha coinvolto sei ragazzi dell’IMC di Cepino e otto ragazzi dell’Istituto Comprensivo che, lunedì 12 maggio, insieme alla Dirigente dell’Istituto Comprensivo Marzia Arrigoni, al Preside dell’IMC Luigi Sorzi e alle professoresse Pierangela Vassalli e Noemi Casale, hanno raggiunto la sede di Regione Lombardia.

La prima tappa è stata al palazzo Pirelli, sede del Consiglio Regionale, dove gli alunni, seduti sui banchi dei consiglieri, hanno interagito con i consiglieri Giovanni Malanchini, Roberto Anelli e Davide Casati, dopo aver ricevuto una precisa spiegazione sulle funzioni del consiglio regionale e sul lavoro dei consiglieri. Le autorità presenti hanno risposto alle molte domande dei ragazzi spiegando anche in particolare le modalità di elezione dei Consiglieri regionali, la loro disposizione all’interno dell’Aula e il significato della Rosa Camuna.

E’ stato un momento davvero coinvolgente e molto partecipato, soprattutto quando i ragazzi hanno simulato la votazione elettronica tipica di un consiglio regionale, utilizzando i bottoni posti sul banco in cui erano seduti. Hanno anche improvvisato l’elezione del Presidente e degli Assessori immedesimandosi appieno nei panni di veri consiglieri regionali. Terminata la “lezione” in sala consiliare il gruppo di ragazzi è stato poi accolto a Palazzo Lombardia, sede della Giunta Regionale della Lombardia, dove sono stati fatti salire al trentanovesimo piano, al Belvedere “Silvio Berlusconi” da cui hanno potuto osservare l’intera città di Milano dall’alto, grazie anche alla bella giornata di sole. Con attenzione hanno cercato di individuare gli edifici più conosciuti come lo stadio, il Duomo e altri edifici storici, immortalando immagini di un meraviglioso panorama che non scorderanno mai.

A conclusione della giornata i ragazzi hanno poi visitato, presso lo Spazio IsolaSET di Palazzo Lombardia, la mostra “Olimpiadi invernali e il loro ambiente”, organizzata dall’Associazione Italiana Acquerellisti con 114 opere ad acquerello realizzate da artisti italiani, tedeschi e belgi realizzate in occasione dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali Milano-Cortina 2026.

“Ho organizzato questa visita istruttiva perché ritengo che sia un momento formativo importante, che possa stimolare l’interesse e la curiosità dei nostri ragazzi verso aspetti della vita politica e amministrativa del nostro Paese. Sono certa che la visita ai Palazzi di Regione Lombardia abbia significato per loro anche un’esperienza nuova, visitando grattacieli e ambienti finora visti solo in tv. Vista la positiva esperienza e l’apprezzamento anche da parte dei Dirigenti e dei professori, sarà mio intento riproporla anche negli anni a venire” dichiara con soddisfazione l’Assessore alla pubblica istruzione del Comune di Sant’Omobono Terme Stella Sirtori.

regione1 - La Voce delle Valli

regione 2 - La Voce delle Valli

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultime Notizie

X
X
linkcross