In Valle Imagna non migrano solo le mandrie, ma anche i libri. Proprio così. Arriva anche a Rota d’Imagna la transumanza letteraria, in programma venerdì 19 maggio.
In Valle Imagna non migrano solo le mandrie, ma anche i libri. Proprio così. Arriva anche a Rota d’Imagna la transumanza letteraria, in programma venerdì 19 maggio.
Altra prova maiuscola per l’azienda agricola Locatelli Oscar di Rota d’Imagna che alla Mostra Interprovinciale della Frisona “Spring Show 2023” a Treviglio ha portato a casa diversi buoni piazzamenti e un primo posto.
23 campi scuola alpini in provincia di Bergamo, ora – dopo l’alta Valle Brembana che ha esordito nel 2019 e lo storico ad Almenno San Bartolomeo – si aggiunge anche quello della Valle Imagna.
Nell’aula magna delle medie di Sant’Omobono una bellissima mostra dedicata all’artista e architetto valdimagnino Giacomo Quarenghi, dove hanno trovato spazio anche le “rielaborazioni” degli studenti.
A Bergamo un concerto (ingresso con offerta libera) a favore del progetto di accoglienza degli orfani ucraini a Rota d’Imagna.
La Grotta del Forgnone è una cavità carsica conosciuta da cento anni, ma solo recentemente è stata rivalutata come sorgente per i periodi di siccità.
L’Associazione di volontariato Arca di Leonardo regalerà il biglietto per la partita Atalanta-Lecce agli orfani ucraini ospiti a Rota d’Imagna e ad alcuni loro coetanei italiani.
L’edificio sotto la torre campanaria diventerà un centro polifunzionale a servizio dei cittadini e dei villeggianti.
Incendio la mattina della Vigilia di Natale alla Casa Stella Mattutina a Rota d’Imagna, il locale dove sono ospitati i circa cento orfani ucraini dell’orfanotrofio di Berdyansk.