Maggio bollente, 25 gradi a Foppolo. L’esperto: “Temperature da luglio, più di così solo nel 2009”

Questo weekend ci attendono punte di 32/33 gradi in valle Brembana e Imagna, in paesi come a San Pellegrino, Almenno, Piazza Brembana e Zogno e valori sino a 24/25 gradi a Foppolo, 27/28 gradi a Fuipiano e Cusio.
20 Maggio 2022

Ma è normale questo caldo nel mese di maggio? Questo weekend ci attendono punte di 32/33 gradi in valle Brembana e Imagna, in paesi come a San Pellegrino, Almenno, Piazza Brembana e Zogno e valori sino a 24/25 gradi a Foppolo, 27/28 gradi a Fuipiano e Cusio. Cosa ci dobbiamo aspettare? Lo abbiamo chiesto a Manuel Mazzoleni, meteorologo di 3BMeteo. Di seguito la sua analisi.

Dal punto di vista climatico i valori che stiamo registrando ora sono tipici di fine giugno inizio mese di luglio. Basti guardare che a Bergamo, a maggio, negli ultimi 30 anni (1981/2000), la media climatica è di 22.6 per quanto riguarda la massima e 12.3 per la minima.

Dal 1946 ad oggi il picco, per Orio al Serio, è stato di 35.5 gradi registrato nel maggio del 2009 , mentre nel periodo 1971/2000 il massimo era stato di 30.4 (1986) con una media di 0 giorni di calura, ovvero con massima superiore ai 30°C. Quest’anno i primi over 30°C, in città, sono stati registrati il 5 maggio (30.8°C), a Orio il 16 di maggio.

Nel 2021, sempre a Orio, la massima del mese fu tra 24 e 25°C, nel 2020 tra 25 e 26°C, nel 2019 24/25°C, nel 2018 tra 28 e 29°C, nel 2017 tra 29 e 30°C ma registrati dal 28 del mese in poi; nel 2016 tra 27 e 28 ma sempre a fine mese; nel 2015 tra 26 e 27°C; nel 2014 tra 25 e 26°C; nel 2013 tra 24 e 25°C, nel 2012 tra tra 28 e 29°c.

Quindi quest’anno è sicuramente tra i “maggio” più caldi, soprattutto per la precocità con il quale sono stati raggiunti i primi 29/30°C. Forse dietro solo al 2009 quando si toccarono i 34/35°C tra il 24 e il 26 del mese. IL 2003 il caldo arrivò solo nella seconda parte del mese con punte di 30-31°C.

Per le piogge la situazione potrebbe sbloccarsi ad inizio della prossima settimana con il ritorno di rovesci e temporali e un calo delle temperature. Per quanto riguarda la medie del mese credo di non sbagliare se diciamo che siamo ancora sotto media.

Dal 1 maggio a Bergamo sono caduti 30/40 mm circa a fronte di una media di ben 122 mm. Non credo riusciremmo a raggiungere questo valore. Un dato preoccupante perché questo, in media, è il mese più piovoso dell’anno ( 11 giorni in media) che sommato al “povero” inverno 20221/2022 non fa ben sperare per l’estate. Il Lago di Iseo, ad esempio, è ancora sotto media 65 cm circa contro i 76 cm di media.

manuel mazzoleni 1 - La Voce delle Valli
Manuel Mazzoleni di 3BMeteo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultime Notizie

X
X
linkcross