McDonald’s aiuta i giovani bergamaschi ad entrare nel mondo del lavoro: al via Opportunità Giovani

Con il patrocinio del Comune di Bergamo, del Ministero del Lavoro e di Regione Lombardia, verranno coinvolti nelle province di Bergamo, Milano, Brescia, Varese e Roma circa 250 giovani 18-29 anni che non hanno accesso a opportunità di studio o lavoro.
26 Novembre 2019

Al via anche a Bergamo Opportunità Giovani, il programma di formazione promosso da McDonald's con l’obiettivo di aiutare i giovani ad entrare nel mondo del lavoro. Il progetto è stato realizzato in collaborazione con Cesvip Lombardia, ente accreditato per i servizi di formazione e lavoro di Regione Lombardia, e in collaborazione con PortaFuturo e Work Experience, centri per l’impiego operanti a Roma, e ha ricevuto il patrocinio dal Comune di Bergamo, dal Ministero del Lavoro e dalla Regione Lombardia.

Bergamo, Milano, Brescia, Varese e Roma ospiteranno le prime tappe dell’iniziativa che, nel 2019, coinvolgerà circa 250 giovani. A partire dal 2020 il progetto sarà esteso ad altre regioni italiane con l’obiettivo in due anni di coinvolgere 1.000 giovani. L’iniziativa è rivolta ai giovani di età compresa tra 18 e 29 anni, i cosiddetti NEET (Neither in employment nor in education and training), che non hanno accesso a opportunità di studio o lavoro e prevede 28 ore di formazione in aula, ognuna composta da un massimo 20 persone.

Attraverso il supporto di docenti specializzati di Cesvip Lombardia, ai ragazzi verranno forniti gli strumenti che possono determinare il successo di una candidatura: come ci si prepara ad un colloquio, come si scrive il curriculum, come gestire il proprio profilo sui social network, come utilizzare il web nella ricerca di lavoro. Inoltre, il corso fornirà loro alcuni strumenti utili per inserirsi in modo positivo all’interno di un’azienda, una volta trovata occupazione, trattando temi come la comunicazione efficace, l’ottimizzazione del tempo e i comportamenti etici e responsabili da tenere.

«L’iniziativa formativa proposta da McDonald’s anche nel nostro territorio – afferma Loredana Poli, Assessore all’Istruzione e Politiche per i Giovani del Comune di Bergamo – ci trova particolarmente interessati, perché si rivolge in particolare ai quei giovani che non hanno ancora chiara la strada da intraprendere e hanno bisogno di una strumentazione che gli consenta di proporsi in modo interessante al mercato del lavoro. La formazione intensiva proposta da McDonald’s insieme a Cesvip ha proprio questa finalità ed assume il punto di vista del datore di lavoro disponibile a formare le proprie maestranze a partire da un profilo di preparazione personale e scolastica molto ampio.»

«Per questo motivo – conclude l’Assessore Poli – consiglio tutti i giovani che si trovano in una situazione di indecisione e fragilità rispetto ad una scelta che li avvii al lavoro, di aderire a questa iniziativa.»

«La sfida dell’occupazione giovanile è una priorità per l’Italia e, come azienda, sentiamo la responsabilità che deriva dal poter avere un impatto reale nel contribuire a sostenere i ragazzi e le ragazze che si trovano in condizioni di difficoltà, grazie a iniziative finalizzate a favorire il loro inserimento nel mondo del lavoro – ha commentato Massimiliano Maffioli, Chief People Officer di McDonald’s Italia. – Partiamo dalla Lombardia e Roma per poi, nei prossimi anni, estendere il programma ad altre regioni italiane».

L’iniziativa è stata sviluppata da McDonald’s a livello globale con l’obiettivo di offrire un’opportunità di formazione a oltre 2 milioni di giovani entro il 2025, attraverso percorsi di formazione, opportunità lavorative e programmi di training sul luogo di lavoro. Realizzata in partnership con la Global Initiative on Decent Jobs for Youth, guidata dall'Organizzazione internazionale del lavoro, Opportunità Giovani (Youth Opportunity) rinnova l’impegno di McDonald’s per la creazione di opportunità lavorative e professionali per i giovani di tutto il mondo. 

Ultime Notizie

X
X
linkcross