Adeguamento funzionale dell'ingresso nord del parco con creazione di posti per disabili, riqualificazione idraulica dell'attuale area giochi che sarà spostata e completamente rinnovata, manutenzione straordinaria dell'area cani: sono iniziati proprio in questi giorni i lavori al parco Martin Lutero alla Trucca nel quartiere del Villaggio degli Sposi.
Novità importanti per quello che riguarda infatti i problemi idraulici registrati nelle aree limitrofe il parco nelle scorse estati: il Comune di Bergamo infatti prevede l’abbassamento e la riconfigurazione del terreno in corrispondenza dell’attuale area giochi (che sarà ricollocata nell'area di fronte al primo laghetto), creando un «bacino di calma» in grado di proteggere i condomini vicini in caso di violenti nubifragi.
"Attualmente – spiega l’assessore Leyla Ciagà – il terreno di questa zona del parco risulta essere più alto rispetto al piano terra dei condomini vicini, con le conseguenze che si possono prevedere in caso di violente piogge o nubifragi. Abbassando e mitigando il terreno, possiamo prevenire eventuali disagi, consentendo all’acqua di raccogliersi in un punto lontano dalle abitazioni per poi defluire senza arrecare danni. Sistemeremo poi la vegetazione e sposteremo l’area giochi che sarà completamente rinnovata".
Si tratta del terzo intervento anti allagamento nel quartiere: il Comune è intervenuto negli ultimi due anni sia sul canale scolmatore che corre lungo via Martin Luther King, ricostruendone per lunghi tratti l’alveo e sistemando le confluenze, sia in via Cavalli, dove la roggia di via Cavalli si immette ad angolo retto nella roggia di via King, provocandone il reflusso e lo straripamento. L’intervento ha consentito di modificare l’angolo di immissione portandolo a 45°, in modo che le acque entrino con più agio nella roggia.
“Si tratta - spiega l’Assessore ai Lavori pubblici Marco Brembilla - quindi del terzo intervento di questo genere nel quartiere: sono tutti lavori importanti sotto più punti di vista, da quello dell’igiene a quello della sicurezza contro le esondazioni. Sono anche interventi molto sentiti dagli abitanti di queste zone – penso agli allagamenti del giugno 2016 e ai danni subiti dai residenti – e che vengono attesi da molto tempo”.
I lavori avviati interessano anche l’ingresso nord del parco, ovvero quello posto verso l’ospedale, con la realizzazione di due posti riservati ai disabili e di un posto per il carico-scarico. In questo modo l’Amministrazione crea le condizioni per alleggerire in futuro la pressione sull’ingresso posto a sud, più prossimo alla case, differenziando gli accessi al parco. Valore dell’intervento intorno a 300 mila euro.
Nella prossima primavera sarà realizzato anche un intervento di forestazione con la messa a dimora di 300 alberature in corrispondenza del rilevato verso l'asse interurbano.