
Le ricette dell’IPSSAR di San Pellegrino – Guancia brasata con polenta mantecata
Di Redazione
Guancia brasata con polenta mantecata: ingredienti e preparazione del piatto a cura degli studenti dell'IPSSAR di San Pellegrino Terme.

Stare in Valle si racconta – Un murales alle elementari di Selino Basso, le foto
Di Redazione
I ragazzi di ''Stare in Valle'' raccontano la loro esperienza di laboratorio di terapeutica artistica. Con le classi quinte delle elementari di Selino Basso hanno dipinto un murales nella palestra della scuola.

Penna e calamaio – Alessandra Scubla, la mamma ”fantasy” di Brumano
Di Redazione
Samuel Paterini ha incontrato per noi Alessandra Scubla, 27 anni di Brumano, ''mamma, moglie, studentessa e locandiera'' (come si definisce lei), ma anche scrittrice, con all'attivo il romanzo fantasy Ali Nere pubblicato nel 2012

Fixeat, l’app che ti dice i ristoranti (bergamaschi) con il menu a prezzo fisso
Vorresti mangiare al ristorante sapendo già quanto spenderai prima ancora di sederti a tavola? La risposta si chiama fixeat, applicazione gratuita disponibile dal 22 febbraio su Play Store ed App Store che vi indicherà tutti i locali a menu fisso.

Minerva, la band indie rock ”psichedelica”
Di Redazione
In questa nuova puntata della nostra rubrica musicale vi presentiamo i Minerva, band nata in Valle Brembana e che ora comprende membri da Bergamo e provincia.

Il ”racconto” della Madonna di Locatello
Di Little Eagle
Settima puntata della rubrica curata da Little Eagle, che prosegue e conclude la descrizione della Madonna delle Grazie di Locatello del Previtali.

La donna brembana d’altri tempi
Di Redazione
Analisi sulla bellezza e la femminilità - spesso soffocata - della donna brembana del passato. Dal '500 alla Belle Epoque di San Pellegrino.

Le ricette dell’IPSSAR di San Pellegrino – Frittelle di mele: storia, ingredienti e preparazione
Di Redazione
Frittelle di mele: storia, ingredienti e preparazione del piatto a cura degli studenti dell'IPSSAR di San Pellegrino Terme.

Carnevale in Val Brembana: da quello Ambrosiano a quello Romano
In Val Taleggio, Averara, Cassiglio, Cusio, Mezzoldo, Ornica, Santa Brigida e Valtorta si festeggia il Carnevale Ambrosiano anziché quello Romano. Vi spieghiamo il perché.