Anche questo anno scolastico una rappresentanza del gruppo Alpini di Sant’Omobono, unitamente al relatore della Commissione Cultura della sezione di Bergamo, Eugenio Mandelli, ha fatto visita nelle classi terze delle scuole secondarie di primo grado del nostro territorio.
Un momento educativo-didattico di grande importanza che, come sempre, ha coinvolto i numerosi ragazzi presenti ai due incontri: uno nella scuola statale dell’Istituto Comprensivo di Sant’Omobono Terme e l’altro presso la scuola paritaria Imc di Cepino. Uomini legati da un passato nel corpo degli Alpini, che spendono ancora oggi il loro tempo in attività volte a diffondere momenti di storia passata e simboli della nostra Repubblica italiana ai giovai ragazzi delle scuole.
Con il supporto di slide hanno illustrato come è nata la nostra Bandiera, raccontando ai ragazzi la storia del Tricolore, richiamando inevitabilmente momenti legati alla storia della nostra Nazione e, più in particolare, a quella degli Alpini. Molti, quindi, i riferimenti al periodo dell’Unità d’Italia e alle Guerre Mondiali, fino a toccare i giorni nostri. Una parte del discorso è stata poi dedicata alla nascita del Corpo degli Alpini, ai loro simboli e ai loro sacrifici con un particolare riferimento alle diverse iniziative di solidarietà che ancora oggi questo Corpo mette in atto per il bene collettivo.
Un’attività, quella degli Alpini, che non smette mai, da quando ci si arruola fino al giorno della morte. Al termine degli incontri, durati un paio d’ore, gli Alpini hanno omaggiato i ragazzi di una Bandiera da esporre nelle occasioni ufficiali, come ad esempio il IV novembre o il 2 giugno o semplicemente da sventolare in momenti sportivi a rappresentazione della squadra nazionale.
Insieme al Tricolore è stato donato un opuscolo con foto a colori che tratta la storia del Tricolore, dell’Inno di Mameli, delle Truppe alpine, dell’ANA, della Protezione civile e di tutte le attività svolte da questo Corpo. Un vivo apprezzamento a questi interventi didattici è stato formulato dai Dirigenti delle due scuole e dai docenti che vedono in questo momento un alto valore aggiunto a ciò che viene trattato sui banchi di scuola.
A nome dell’Amministrazione comunale, presente all’incontro presso la scuola statale, anche l’Assessore alla Cultura Stella Sirtori esprime la sua piena soddisfazione per questo progetto: “Un doveroso ringraziamento da parte mia e dell’Amministrazione comunale all’attivo gruppo di Alpini locale che da anni porta nelle scuole questa testimonianza del passato, riuscendo in modo semplice e curato ad attirare l’attenzione dei giovani studenti. Il coinvolgimento dei ragazzi in temi così importanti permette di diffondere tra i più giovani quel senso civico indispensabile per una collettività che voglia crescere rispettosa del passato e attiva nel presente, attraverso un senso di comunità e di appartenenza al popolo italiano. Una lezione di storia e di educazione civica che nessuno può non conoscere”.