Santa Croce si apre al turismo, attraverso una serie di iniziative che prenderanno vita nel corso dei prossimi anni. La prima – e più importante – novità sarà la realizzazione di un ponte tibetano, il terzo dopo l'antico “ponte che balla” di Clanezzo e quello in via di realizzazione a Dossena (candidato ad essere il più alto d'Europa).
Il nuovo collegamento avrà spazio fra la Corna Maria, il più alto fra gli speroni rocciosi che dominano la zona, ed una guglia. Distanza stimata: una decina di metri sotto a cui incomberà il vuoto. Un'esperienza adrenalinica, dunque, quella che l'Associazione Santa Croce, che rappresenta i circa quattrocento residenti nella piccola frazione, ha in serbo per i turisti, incorniciata da paesaggi mozzafiato completamente immersi nella natura.
Quello della passerella tibetana, però, non è l'unico progetto che bolle in pentola. Sulle Corne Maria e Pedezzina, infatti, sorgeranno anche due vie ferrate. Mentre per valorizzare il paesaggio e la montagna, l'Associazione ha in programma di recuperare una serie di sentieri secolari, un tempo uniche vie di collegamento a quei pascoli che oggi sono stati portati all'antico splendore e messi in sicurezza grazie al lavoro di volontari locali.
“Si tratta di un percorso di una decina di chilometri, percorribile in circa tre ore, che offre tanti spunti panoramici – spiega Adriano Avogadro, presidente dell'Associazione Santa Croce, ai microfoni di BergamoTv – Il CAI ne è entusiasta: penso che per giugno 2021 sarà pronto e percorribile”.
Infine, ciliegina sulla torta di un importante progetto di valorizzazione della frazione, sul Monte Corno verrà piazzata la prima “big bench” della Valle Brembana, ovvero una panchina gigante parte di un progetto nazionale per sostenere le comunità locali ed il turismo, da cui sarà possibile godere di una vista unica sulla Valle Brembana e la vicina Val Serina.
“Il sentiero panoramico, la via ferrata, la panchina gigante – conclude Avogadro – sono tutte idee che concorrono a fare in modo che si sviluppi un turismo di stampo escursionistico anche a Santa Croce”.
(Fonte: BergamoTv)