Cronaca

Economia e Politica

Cultura

Turismo

Sport

Giovani&Scuole

Eventi

Rubriche

La Redazione

Valle Imagna

Valle Brembana

Servizio Civile, cinque le posizioni aperte in Valle Imagna per i giovani dai 18 ai 28 anni

Sono cinque le posizioni aperte – due a Sant'Omobono Terme, in Comunità Montana Valle Imagna, una ad Almenno San Salvatore, una a Palazzago e una a Costa Valle Imagna – promosse dall'Associazione Mosaico.
10 Febbraio 2021

Dopo aver illustrato tutte le opportunità di Servizio Civile in Valle Brembana, è ora il turno della Valle Imagna. Sono cinque le posizioni aperte – due a Sant'Omobono Terme, in Comunità Montana Valle Imagna, una ad Almenno San Salvatore, una a Palazzago e una a Costa Valle Imagna – promosse dall'Associazione Mosaico, da anni Ente promotore dei progetti di Servizio Civile e Leva Civica in Regione Lombardia.

Per la Comunità Montana Valle Imagna, i progetti sono due, il primo dal titolo “CIVIS – Progetto di Servizio Civile Universale” (la stessa posizione è aperta anche per il Comune di Costa Valle Imagna), orientato sull'educazione e promozione culturale, mentre il secondo si intitola “Valorizziamo il capitale naturale lombardo – Vivere il territorio”, con obiettivo di salvaguardia del patrimonio ambientale e riqualificazione urbana.

CIVIS – Progetto di Servizio Civile Universale

L’obiettivo del progetto, da bando, è di “garantire al cittadino il diritto all’informazione, alla partecipazione attiva nella vita sociale attraverso la fruizione dei diversi servizi pubblici e privati, ed alla soddisfazione dei propri bisogni latenti e manifesti, attraverso attività di accoglienza, ascolto, orientamento ed accompagnamento verso il servizio o la prestazione più adeguata al bisogno, in maniera trasparente ed equa, abbattendo, così, barriere di tipo informativo, culturali, fisiche, organizzative e burocratiche”.

Le sedi del progetto sono, per la Comunità Montana Valle Imagna, l'Infopoint di Sant'Omobono Terme, in piazza Nani Frosio. Una seconda posizione è aperta anche presso il Municipio di Costa Valle Imagna. Fra le attività del progetto vi sono:

  • Ricerca on-line e off-line del materiale
  • Selezione e raccolta della documentazione e del materiale
  • Attività di raccolta della rassegna stampa
  • Indagine qualitativa e quantitativa volta a individuare i bisogni formativi
  • Analisi sulle offerte formative già esistenti

1586 ABF la voce delle valli - La Voce delle Valli

Valorizziamo il capitale naturale lombardo – Vivere il territorio

L’obiettivo del progetto è di “contribuire alla realizzazione di una politica di gestione ambientale basata sulla partecipazione attiva dei cittadini alle diverse tematiche relative alla salvaguardia del suolo, la tutela dei parchi naturalistici, la riqualificazione urbana e delle aree verdi, sino al monitoraggio dell’inquinamento dell’aria; attraverso l’attivazione di alcune pratiche innovative di gestione del patrimonio naturale lombardo e favorire quindi una sensibilizzazione dei residenti degli enti locali coinvolti nel progetto”.

La posizione aperta sarà svolta presso la sede centrale della Comunità Montana Valle Imagna, in via Vittorio Veneto, 90. Fra le attività spiccano:

  • Svolgere compiti di ricerca, acquisizione, elaborazione e rappresentazione di dati ai fini della gestione tecnica e amministrativa per l’espletamento di pratiche burocratiche e dei progetti dei vari uffici degli enti comunali e sovracomunali
  • Fotografie delle aree verdi e raccolta dati sui siti di Arpa Lombardia e ISPRA, a cui seguiranno analisi e contestualizzazione degli elementi emersi
  • Sopralluoghi e rilievi presso le aree interessate alla rigenerazione urbana per procedere successivamente agli interventi di manutenzione previsti.

Per quanto riguarda, invece, Almenno San Salvatore e Palazzago le posizioni aperte sono due, una per Comune. Ad Almenno si tratta del progetto “Ci sono anch'io! Percorsi di aiuto per chi è in difficoltà. Contrastare l'emarginazione e il disagio sociale” promosso dalla Fondazione Giovanni Carlo Rota Onlus ed orientato all'assistenza di adulti e terza età in condizioni di disagio. A Palazzago invece c'è il progetto “Stella Polare: un progetto a sostegno dei minori residenti nel distretto Bergamo Papa Giovanni XXIII”, che si occupa di assistenza a minori e giovani in condizione di disagio o di esclusione sociale. Il Servizio Civile si svolge presso il Nido “Dolci Sogni” di Palazzago.

L'esperienza ha una durata di 12 mesi, con un impegno settimanale di 25 ore dal compenso di 439,50 euro mensili. Possono presentare domanda tutti i giovani tra i 18 e i 29 anni di età (non compiuti). Le posizioni sono aperte anche per chi sta affrontando un percorso di studi: il periodo svolto in Servizio Civile, infatti, può essere riconosciuto come tirocinio curricolare nelle Università di Bergamo, dalla Cattolica di Milano e Brescia e dall'Università degli Studi Milano Bicocca. La domanda di partecipazione va presentata entro e non oltre il 15 febbraio 2021 sul sito web domandaonline.serviziocivile.it. Attenzione: per accedere è necessario essere in possesso di credenziali SPID, richiedibili gratuitamente sul sito spid.gov.it/richiedi-spid.

Per maggiori info è possibile collegarsi al sito web dell'Associazione Mosaico.

Ultime Notizie

X
X
linkcross