Il tour dei Baschenis è un itinerario in auto, con mezzo proprio, per visitare i luoghi affrescati dai pittori Baschenis nella loro Terra d’origine con accompagnatore e animatore culturale in ciascun luogo. Le valli Stabina ed Averara in alta valle Brembana conservano cicli pittorici molto importanti di questa famiglia di artisti, inseriti in un territorio di grande valenza naturalistica e ambientale.
Il tour artistico - in programma domenica 25 settembre - prevede la partenza nel comune di Olmo al Brembo presso l’info-point “Antica Segheria Pianetti”, sede di Altobrembo. Il tour avrà inizio nel minuscolo paese di Cassiglio, dove il monito della Danza macabra coinvolge occhi e anima dei passanti. La visita continuerà poi nell’oratorio di Sant’Antonio Abate a Valtorta, un’atmosfera raccolta si genera dalle immagini del Santo, per mano di Cristoforo II, e dall’incoronazione di Maria e dalla Madonna con bambino, opere di Simone II.
I Dottori della chiesa, l’Assunzione di Maria e Cristo in maestà di Angelo Baschenis costituiscono, con i loro colori vivaci, una sintesi dell'insegnamento divino nella volta della sacrestia della parrocchiale di Sant’Ambrogio a Ornica. Per raggiungere Cusio, eccezionalmente, si attraversa la Valle d'Inferno nel parco delle Orobie Bergamasche caratterizzata da numerose baite, edifici rurali, prati e pinete che regalano pace e tranquillità. Sul pianoro denominato "Piac" sorge il piccolo oratorio di San Giovanni Battista, il quale racchiude la semplicità comunicativa di Cristoforo IV. Nuovamente Cristo in maestà, I Dottori della Chiesa, una crocefissione e le storie di San Nicola da Tolentino sono raffigurati nell’antica chiesa plebana di Santa Brigida. Sempre nello stesso paese, in località Carale, una Madonna con bambino immersi in un paesaggio agreste, congedano i visitatori nell’Oratorio di San Lorenzo.
TURNI DELLE VISITE: sono previste due visite guidate con partenza rispettivamente alle ore 9:30 e alle ore 10:00 dall’Info-Point a Olmo al Brembo. La prima visita prevede il pranzo al sacco (in autonomia) o cesto pic-nic con i prodotti delle aziende agricole locali su prenotazione, mentre la seconda prevedere il pranzo convenzionato presso il ristorante Ruffoni di Ornica.
COSTI: il costo del Tour dei Baschenis è di € 12,00 a persona. Gratuito per i minori di 14 anni.
- Cesto pic-nic: € 8,00 (più € 4,00 di cauzione che verrà restituita al termine della giornata).
- Pranzo al ristorante Ruffoni di Ornica: € 20,00. Menu alla carta con piatti tipici locali. Dal prezzo sono escluse le bevande.
PROGRAMMA:
Ritrovo presso la sede di Altobrembo “Ex Segheria Pianetti” a Olmo al Brembo, pagamento e consegna pass, breve presentazione del territorio delle Terre dei Baschenis e dell’itinerario.
Seguiranno le visite a:
- La Danza Macabra della parrocchiale di San Bartolomeo a Cassiglio
- Ciclo di Affreschi sulla vita di Sant’Antonio Abate a Valtorta
- Ciclo di Affreschi della sagrestia della chiesa di Sant’Ambrogio vescovo a Ornica Pranzo
- Ciclo di affreschi della vita di San Giovanni Battista a Cusio
- Ciclo di Affreschi della vita di San Nicola da Tolentino a Santa Brigida
- Chiesa di San Lorenzo alla frazione Carale di Santa Brigida
Sulla strada del ritorno, si consiglia di fare tappa in autonomia ai famosi portici di Averara, antico centro commerciale lungo la Via Mercatorum, che per secoli collegò il territorio bergamasco con la Valtellina e con i Grigioni. La Via Porticata si caratterizza per le originali travature lignee e per la pavimentazione acciottolata dotata di due corsie in pietra adatta a favorire il passaggio dei carri. Su un alto basamento si sviluppano dieci ampie arcate pregevolmente affrescate in cui convivono immagini sacre, come quella di Sant’ Antonio, protettore degli animali e gli stemmi delle maggiori imprese gentilizie e commerciali preesistenti la Repubblica Veneta.
INFO E PRENOTAZIONE: prenotazione obbligatoria entro le ore 12:00 del giorno 24 settembre contattando l’ufficio di Altobrembo al numero 348.1842781 oppure alla mail: [email protected]
Al momento dell’iscrizione indicare l’orario di partenza a cui risponde la differente modalità di pausa pranzo. La visita avrà luogo con minimo 10 partecipanti e massimo 20 per ciascun turno.
COMUNICAZIONI: il tour attraversa il parco delle Orobie bergamasche mediante la strada forestale che passa lungo la Valle d’Inferno. Sebbene il percorso sia in gran parte asfaltato si raccomanda la massima attenzione in quanto è formato da una sola e stretta corsia.
Per raggiungere la chiesetta di San Giovanni Batista a Cusio si deve effettuare una camminata su strada sterrata di circa 20 minuti, prevedere pertanto abbigliamento e calzature idonee.