Primi ritardi per la realizzazione della linea tramviaria T2 della Valle Brembana Bergamo-Villa d’Almè: nei giorni scorsi Teb ha infatti deciso di spostare il termine del bando per progettazione esecutiva e realizzazione (previsto il 16 febbraio) facendo di conseguenza slittare la firma del contratto (prevista entro maggio 2023).
Un ritardo che però non dovrebbe influire sull’inizio dei lavori (ottobre 2023) e l’avvio del servizio: la tramvia che collega Bergamo e Villa d’Almè comincerà a partire dall’estate del 2026.
A far slittare la burocrazia è una richiesta di modifica del disciplinare di gara relativo alle modalità di sopralluogo obbligatorio sulle aree di lavoro.
L’opera – con importo a base di gara di 176,5 milioni di euro – è stata finanziata per 125 milioni di euro dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti; per 40 milioni di euro di cofinanziamento da Regione Lombardia, per 9,5 milioni di euro dal Comune e Provincia di Bergamo e 4 milioni di euro dagli altri Comuni interessati dal tracciato, quest’ultimi finanziati per 3 milioni dal Consorzio BIM.
La Linea T2 da Bergamo a Villa d’Almè si sviluppa sul sedime della ex Ferrovia della Valle Brembana, attraversa 5 Comuni e interessa una popolazione di oltre 240 mila abitanti. Il percorso si snoda per 11,5 km e nel primo tratto urbano condivide il tracciato e le due fermate esistenti (Borgo Palazzo e San Fermo) della Linea T1. Dalla successiva nuova fermata Bronzetti, d’interscambio tra le due linee tramviarie, la T2 prosegue lungo il tracciato della vecchia ferrovia della Valle Brembana, dismessa nel 1966.
Le fermate previste in totale sono 17: 9 a Bergamo, 2 a Ponteranica, 2 a Sorisole, 2 ad Almè, 2 a Villa d’Almè. Il progetto prevede la predisposizione di 2 ulteriori fermate, previste in collegamento agli interventi di riqualificazione urbanistica nelle aree dell’ex Reggiani a Bergamo e del Gres a Sorisole. Per il 95% del percorso la Linea T2 si sviluppa lungo un percorso preferenziale e in sede protetta con 23 attraversamenti a raso tra stradali e pedonali. Tutto il tracciato è a doppio binario con l’esclusione della già esistente galleria Ramera (fermata Ponteranica) e del ponte storico sul torrente Rino (fermata Villa d’ Almè).
Lungo il tracciato verranno realizzate alcune nuove gallerie (fermata Pontesecco), sovrappassi (fermata S. Antonio) e sottopassi (fermata BG Stadio) per consentire ai tram di proseguire sul percorso del tracciato. Il tempo di percorrenza da Bergamo a Villa d’Almè è di 30 minuti e il servizio sarà garantito da 11 nuovi tram (1 scorta di esercizio e 1 scorta per la manutenzione), lunghi 32 metri con una capacità massima di 239 passeggeri che si integrano ai 14 della Linea T1 per una flotta complessiva di 25 tram che possono viaggiare su entrambe le linee.