21 anni fa – era esattamente il 28 novembre 2002 – la frazione di Camorone, nel Comune dell’attuale Val Brembilla, è stata devastata da una indimenticabile frana.
Una ferita ancora relativamente fresca quella della frana che colpì la piccola e storica frazione di Camorone, in quello che allora era il Comune di Brembilla.
La Bergamasca e le sue valli erano state colpite da incessante pioggia da giorni, che aveva portato a diverse alluvioni e smottamenti; una grande frana di un milione di metri cubi di materiale si staccò dalla montagna, inghiottendo con la sua forza distruttrice il borgo seicentesco, radendo al suolo quattordici case e sfollando 310 persone, fortunatamente senza alcuna vittima.
La frazione di Camorone di Val Brembilla è andata incontro con il tempo alla sua rinascita: è ora un borgo vivo e forte più di prima, in grado di riprendersi dopo il disastro che l’ha sconvolta in quello che sembra ormai lontano 2002.
Ultime Notizie
-
Dove hanno ricostruito le case?
Con il nostro terremoto Umbro 97/98, dove esistevano case da abbattere, non le hanno fatto ricostruire allo stesso posto, perché il terreno analizzato era argilloso.
Se le case erano alte 3 piani e se il posto esisteva a fianco, hanno riscostruito a schiera..
Da bergamasca/umbra, quando salivo dai miei che vivevano a Ponteranica, ma berbennese era mamma , con parenti ancora in quel comune ,e guardavo dove erano costruite certe case con il torrente Imagna nei paraggi , mi immedesimavo con quello che poteva succedere, essendo le nostre valli , molto a rischio. Papà invece era di Ubiale, ma i suoi fratelli vivevano anche loro in pianura interna ad Almè, mio luogo di nascita..
Ricordo con quel fatto , aver scoperto quanto lavoro davano queste valli montane, quando dissero delle aziende che lavorano per industrie importanti.
Colgo l’occasione per salutarvi .
Saluti