Venerdi 1° aprile presso la sala consiliare del Comune di Capizzone alla presenza del Sindaco, Arch Alessandro Pellegrini, dell’Assessore alla Pubblica Istruzione del Comune di Sant’Omobono Terme, prof. Stella Sirtori, dell’apicoltore dell’azienda agricola L’Ape Loca di Berbenno, Manuel Locatelli, del Direttore di Cipra Italia e animatore dei comuni italiani, della rete Alleanza nelle Alpi ing, Francesco Pastorelli, di Chiara Pegge presidente di ScriptaXmanent aps si è tenuta la conferenza stampa per la presentazione ufficiale del progetto “I Viaggi di Alpen Sinfonietta la musica per le api”.
In collegamento via Zoom hanno assistito alla conferenza stampa il direttore artistico, maestro Matteo Andri, alcuni dei rappresentanti dei Comuni che hanno patrocinato l’iniziativa e dei partner tecnici. Il progetto nasce dalla consapevolezza di Chiara Pegge, presidente di ScriptaXmanent del ruolo fondamentale degli insetti impollinatori e della loro importanza per l’equilibrio ambientale. Il loro rischio di estinzione metterebbe in grave pericolo il nostro Pianeta.
Verrà istituita un’orchestra giovanile – chiamata Alpen Sinfonietta – che sarà la voce dei territori montani, attraverso la quale comunicare il valore e l’importanza del patrimonio apistico, della biodiversità e del patrimonio alpino. L’unicità e l’innovazione di questa formazione musicale sarà appunto quella di diventare strumento di divulgazione per la conoscenza dei valori ambientali a cominciare dai bambini sia con disabilità che normodotati a cui sarà dedicata la realizzazione di due libri innovativi.
Alpen Sinfonietta sarà composta esclusivamente da giovani e validi musicisti provenienti da aree prealpine e alpine della strategia Eusalp. Le api rappresentano un esempio di struttura sociale ideale, una metafora da cui trarre esempio e ispirazione. Nell’alveare ogni compito deve essere svolto con il massimo livello di efficienza per garantire la sopravvivenza della comunità. Ogni azione del progetto tende a questa finalità. La musica sarà il linguaggio universale delle comunità.
Tematiche di cui Alpen Sinfonietta sarà portavoce: api e insetti impollinatori, apicoltura, biodiversità, ambiente, agricoltura sostenibile, architettura sostenibile, turismo sostenibile, rigenerazione dei piccoli borghi, inclusione sociale.
Il progetto è patrocinato da: Alpine Convention, Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi, Aree Protette Alpi Cozie, Cipra Italia, Alleanza nelle Alpi Italia, Provincia di Belluno, Comune di Belluno, Comune di Lamon(Bl), Comune di Alano di Piave(Bl), Comune di Cittadella (Pd),Comune di Levico Terme (Tn), Comune di Castel Tesino (Tn), Comune di Malborghetto Valbruna(Ud),Comune di Capizzone (Bg),Comune di Sant’Omobono Terme(Bg), Comune di Usseaux (To), Comune di Fenestrelle (To), Comune di Bussoleno(To),Comune di Bardonecchia (To). Per sostenere l’iniziativa è stato lanciato un crowdfunding sulla piattaforma di Produzioni dal Basso. Per ogni donazione ci sarà un regalo utile ed ecosostenibile.