Nodo di Pontesecco, nel 2022 la porta alla città dalla Val Brembana cambia faccia

Presentato il preliminare per la riqualificazione del ''nodo di Pontesecco'', il principale accesso viario alla città dalla Valle Brembana: snellire le intersezioni prevedendo due nuove rotatorie, eliminando i semafori in tre punti diversi.
7 Maggio 2021

La mattina del 3 maggio nella sede del Comune di Bergamo è stato presentato il progetto preliminare per la riqualificazione del “nodo di Pontesecco”, il principale accesso viario alla città dalla Valle Brembana

Il progetto è stato commissionato dal capoluogo e approvato dalla Giunta la scorsa settimana: snellire le intersezioni prevedendo due nuove rotatorie, eliminando i semafori in tre punti diversi sono in estrema sintesi gli interventi salienti che verranno messi in atto dall’inizio del prossimo anno, non soltanto per snellire il traffico ma anche aumentare la sicurezza in un tratto di strada interessato sovente da incidenti.

I Comuni di Bergamo e Ponteranica, e la Provincia di Bergamo, hanno lavorato con impegno per cercare di trovare una soluzione a una delle principali criticità viarie di ingresso in città, nel quale confluiscono la circonvallazione, via Pietro Ruggeri da Stabello e via Ramera, la strada che costituisce il principale asse viario della Val Brembana,  Statale 470, oltre che a numerose vie secondarie.

 

796 banner adv trony Maggio 21 - La Voce delle Valli

L’obiettivo dell’intervento è quello di riuscire a rispondere più efficacemente ai volumi di traffico dell’area, con una migliore funzionalità della viabilità e alle intersezioni esistenti.

In primis, il progetto prevede la realizzazione di una rotatoria in sostituzione dell’intersezione semaforizzata tra via Ruggeri da Stabello e Circonvallazione Fabriciano. Non si tratta dell’unica rotatoria prevista, visto che il progetto ne prevede una seconda in corrispondenza dell’intersezione, ora regolata da semaforo, tra Bergamo e Ponteranica, tra la via Ramera, la via Serena, Via Maresana e la strada provinciale 12.

Ultimo degli interventi previsti è quello che prevede l’eliminazione tra via Ruggeri da Stabello, via Raboni e via Biava: sarà riorganizzata la segnaletica orizzontale e verticale del tratto di strada tra le due rotatorie e sarà previsto un attraversamento pedonale con semaforo a chiamata e protetto in prossimità di via Biava e via Raboni.

Costo dell’operazione 3,4 milioni di euro, in arrivo attraverso una convenzione con Regione Lombardia e provenienti dal Patto per la Lombardia siglato dal Governo nel 2017. Cantiere previsto entro la fine dell’anno: saranno previsti alcuni disagi durante i lavori, ovviamente, ma il cantiere dovrebbe completarsi entro sei mesi.

Ultime Notizie

X
X
linkcross