Vuoi metterti in gioco per la tua valle? Alla Green House incontri per una ripartenza sostenibile

L’obiettivo è di creare un gruppo di animazione territoriale motivato e competente per costruire legami di comunità, progettare azioni di sviluppo locale sostenibile.
5 Marzo 2022

Il 18 marzo prossimo inizierà un percorso di formazione-azione in Valle Imagna e in Val Brembana che ha l’obiettivo di creare un gruppo di animazione territoriale motivato e competente, disponibile a mettere in gioco le proprie capacità e abilità per contribuire a costruire legami di comunità, progettare azioni di sviluppo locale sostenibile, realizzare economie di prossimità, fondate su valori, principi e pratiche dell’economia sociale e solidale.

Il percorso è promosso dal Dess – il distretto dell’economia sociale e solidale di Bergamo – e da Solidarius Italia in collaborazione con l’Opera Sant’Alessandro – Istituto Maria Consolatrice di Cepino, l’ABF di San Giovanni Bianco, il Comune di Corna Imagna e con il patrocinio della Comunità Montana della Valle Brembana che come sede degli incontri ha concesso la Green House di Zogno.

Si alterneranno incontri di formazione e lavoro sul campo fino a realizzare un vero e proprio processo di sviluppo sociale e territoriale. All’inizio la proposta si rivolgerà a docenti della scuole primarie e secondaria, formatori e tutor della formazione professionale, operatori e animatori sociali e culturali, giovani laureati o studenti, persone interessate a partecipare allo sviluppo della propria comunità.

A partire da questo primo nucleo, sarà coinvolto un numero sempre più ampio di abitanti delle due valli, coinvolgendo anche gli amministratori del territorio. Il percorso si articolerà in tre fasi. La prima si realizzerà da marzo a dicembre di quest’anno. La seconda nella prima metà del 2023 e poi, nella 3 fase, gli incontri saranno programmati con chi – a quel momento – sarà diventato sempre più protagonista del processo.

“Vogliamo contribuire all’impegno di tanti per uno nuovo modello di sviluppo delle terre alte – dichiara il Presidente del Dess, Matteo Rossiconvinti che oggi la montagna sia il terreno di tre azioni fondamentali: innovazione, sviluppo sostenibile e identità. Dall’incrocio di questi tre fattori nasce una risposta di futuro non più rinviabile. Ringrazio le scuole che hanno aderito per la loro disponibilità, così come gli amministratori coinvolti, il Sindaco Invernizzi di Corna Imagna e il Presidente Lobati della Comunità montana Val Brembana per aver accettato di percorre insieme questa strada”. Le iscrizioni si ricevono scrivendo alla mail info@solidariusitalia.it o telefonando al Dess al numero 348.0469799.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultime Notizie

X
X
linkcross