Cosa fare nel weekend in Valle Brembana e Valle Imagna? Ecco tutti gli eventi in programma nelle nostre valli. Se vuoi conoscere tutti gli eventi in programma nei prossimi giorni, oltre a questo weekend, visita la nostra sezione eventi a questo LINK.
Se volete segnalarci i vostri eventi, contattateci via email a redazione@lavocedellevalli.it.
Venerdì 8 luglio
VALLE BREMBANA
Cusio – Rappresentazione teatrale
Ore 20.45 presso la chiesa parrocchiale va in scena la rappresentazione teatrale “Desiderio”, scritto e rappresentato da Giovanni Soldani, regia di Umberto Zanoletti e foto di scena di Pietra Guana.
Lenna – Emilia Rock Stars
Dalle 21 tribute band di Ligabue, Zucchero e Vasco Rossi presso Via delle Industrie.
Zogno – Poscante in festa
Festa della Madonna del Carmine presso il centro sportivo di Poscante. Tutte le sere cucina tipica e musica dal vivo.
VALLE IMAGNA
Almenno San Salvatore – Estate in festa
Dalle 19 alle 24, eccetto venerdì e sabato fino all’1.30, Estate in Festa 2022 ad Almenno San Salvatore, Arena Piazzale Mercato, via Postico. Venerdì con White Party tutti vestiti di bianco, DJ Ivan Belli, presente anche il ritrovo tuning.
Berbenno – Oratorio in festa
In Zona Ravagna ore 19 apertura cucine, 21.00 spettacolo di Cabaret con Suor Nausicaa, ore 22.30 musica rock con The Useless 4. Casoncelli alla bergamasca a km0 del microlaboratorio domestico “Quanto Pasta”. Primi piatti di terra e di mare, polenta, secondi di mare e selvaggina, grigliate di carne e pesce, taglieri misti e dolci.
Palazzago – L’appetito vien…correndo
Manifestazione podistica non competitiva di 7 km. Ore 18.00 ritrovo presso Area Feste in via Annunciata. Ore 18.30-20 partenza libera. Alle 21 chiusura della manifestazione.
Palazzago – Festa dello Sport
Festa della Polisportiva locale presso area feste di Palazzago. Servizio a tavola e casoncelli nostrani, portate di pesce e di carne. Tutte le serata saranno allietate da tombola o ruote con ricchi premi, organizzate dalle Associazioni che compongono la Polisportiva di Palazzago.
Sabato 9 luglio
VALLE BREMBANA
Dossena – Teatro in miniera
Presso località Paglio/Pignolino ore 20.00 spettacolo teatrale “Ritorneranno” con la compagnia Teatro degli Scarrozzanti. Ingresso 15 euro. Apertura biglietteria delle 19. Info e prenotazioni 045.49443
Camerata Cornello/Dossena/San Giovanni Bianco – Chiese aperte
Ultimo appuntamento estivo con “Chiese Aperte”: un’iniziativa pensata per scoprire le chiese del territorio, che contengono veri e propri tesori del nostro patrimonio artistico e culturale. Le chiese aperte saranno: A Dossena la Chiesa SS. Maria Bambina e la Chiesetta della SS. Trinità. A Camerata Cornello la Chiesa di San Ludovico al Bretto. A San Giovanni Bianco la Chiesa di San Francesco alla Portiera, la Chiesa di San Rocco al Bosco, la Chiesa di San Marco a Sentino e la Chiesa della Madonna del Carmelo a Oneta.
Oltre il Colle – Mercatino in piazza
Dalle 10 alle 18 in piazza mercato di hobbistica, artigianato e prodotti alimentari .
San Pellegrino Terme – Visita Guidata Grotte del Sogno
Visite guidate ogni mezz’ora dalle 14:30 alle 17:00 (l’ultima visita è prevista alle ore 17:00) con i ragazzi del gruppo OTER presso le Grotte del Sogno di San Pellegrino Terme, in località Vetta. E’ obbligatoria la prenotazione. Per info e prenotazioni: info@orobietourism.com | 034521020
Piazzatorre – Mercato stagionale
Dalle ore 08:00 alle ore 12:30 va in scena il “mercato stagionale” situato in Piazzale Alpini (di fronte al Municipio). Gli organizzatori ricordano che su tale “area mercato” vige il divieto assoluto di sosta dalle ore 24:00 del venerdì alle ore 13:00 del sabato dal 02 luglio al 28 agosto.
Piazzatorre – Serata danzante
Dalle 21 alle 23.30 serata danzante con Luigi e Kristel presso l’Anfiteatro di Piazzatorre.
Piazzatorre – Caccia al tesoro baby
Dalle 14 alle 18 per tutti i bambini caccia al tesoro e gelato.
Piazza Brembana – Serata musica anni ’80
Dalle 21 alle 23.30 presso la Pesca sportiva di Piazza Brembana.
Piazza Brembana – Concorso di eleganza per auto e moto d’epoca
Dalle 10 alle 13 a Piazza Brembana sfilata d’auto e moto d’epoca.
Piazza Brembana – Visita culturale
Dalle 14.30 alle 17.30 visita culturale a cura degli Animatori culturali. Per gli adulti un’occasione per scoprire opere d’arte, edifici e luoghi storici, angoli nascosti, curiosità, tradizioni e leggende delle Terre dei Baschenis, camminando nella natura. Per i bambini un modo divertente e creativo per avvicinarsi all’arte. Massimo 20 partecipanti, con prenotazione obbligatoria tel.348 184 2781 Visite culturali – adulti contributo di 6 euro. Gratuito fino a 14 anni.
Santa Brigida – dimostrazione di karate
Dalle 20 alle 22 presso il campetto parrocchiale con la partecipazione di maestri.
Santa Brigida – Sabato in contea
Attività ludico artistiche per bambini dai 6 ai 12 anni
Incontri di esplorazione all’aperto e laboratori pratici. Dalle 10 alle 12 presso l’azienda agricola “La Contea”.
Santa Brigida – Prima tombola dell’Estate
Presso la Sala Polivalente, dalle ore 21.00. 2 tombole, 2 tombolini, 10 cinquine per ciascuna tombola.
San Giovanni Bianco – Spettacolo teatrale
Chèl sant om de San Piero, commedia in due atti dalle ore 20.45, presso Piazza Signoni, con la compagnia teatrale di San Pietro d’Orzio.
Zogno – Poscante in festa
Festa della Madonna del Carmine presso il centro sportivo di Poscante. Tutte le sere cucina tipica e musica dal vivo.
VALLE IMAGNA
Almenno San Salvatore – Estate in festa
Dalle 19 alle 24, eccetto venerdì e sabato fino all’1.30, Estate in Festa 2022 ad Almenno San Salvatore, Arena Piazzale Mercato, via Postico. Sabato concerto Baraonda Nomade, esibizione arti marziali a cura di New Wushu Karate Brembilla.
Almenno San Bartolomeo – Concerto in omaggio a Lucio Dalla e Battisti
Ore 21.00, presso la corte di San Tomè, concerto omaggio a Lucio Dalla e Battisti per voce, chitarra, pianoforte, clavietta, violino e violoncello di Michele Fenati “. Ingresso libero e fino ad esaurimento posti.
Berbenno – Oratorio in festa
In Zona Ravagna ore 19.oo apertura cucine. Ore 22 tributo a Luciano Ligabue con i Ligastory. Casoncelli alla bergamasca a km0 del microlaboratorio domestico “Quanto Pasta”. Primi piatti di terra e di mare, polenta, secondi di mare e selvaggina, grigliate di carne e pesce, taglieri misti e dolci.
Corna Imagna – Festa dello Sport
Presso il campo sportivo ogni serata grigliate di carne, fritto di pesce, formaggi e pizze favolose, tutto accompagnato da ottimi vini e birra. Serate allietate con musica. Per i piccoli ci saranno i gonfiabili.
Costa Imagna – Concerto d’organo
Ore 21.00 presso la chiesa parrocchiale concerto d’organo di Gabriele Agrimonti, concertista di fama internazionale.
Palazzago – Festa dello Sport
Festa della Polisportiva locale presso area feste di Palazzago. Servizio a tavola e casoncelli nostrani, portate di pesce e di carne. Tutte le serata saranno allietate da tombola o ruote con ricchi premi, organizzate dalle Associazioni che compongono la Polisportiva di Palazzago.
Roncola – Taragnafest
Dalle ore 18.30 presso il campo sportivo in Via Canale viaggio enogastronomico alla scoperta della cucina tipica bergamasca. La polenta taragna, regina della manifestazione, verrà proposta con molteplici abbinamenti, dai funghi porcini, al brasato di manzo, passando per il grande classico con i bocconcini di cervo. Altra specialità di casa Roncola, il salame nostrano con la panna. Ma saranno presenti ovviamente piatti per ogni gusto: taglieri di formaggi di monte, gli immancabili casoncelli alla bergamasca, i garganelli con salsiccia e zafferano, le carni alla griglia e i dolci fatti in casa. Tutto accompagnato da birre artigianali e da vini locali. La serata di sabato 9 luglio sarà all’insegna della musica Afro con i Dj Vavi e Sira con la loro “AFRO NIGHT”.
Domenica 10 luglio
VALLE BREMBANA
Costa Serina – Apertura Rifugio al Suchello
L’inaugurazione del rifugio, in occasione della Festa della Montagna del 10 luglio, prevede Santa Messa ore 10.30 e pranzo a seguire.
Dossena – Visita guidata aziende agricole
Visita guidata fra le aziende agricole e gli antichi sentieri di una volta. Ritrovo e partenza alle 16 prezzo frazione Mulini. Per info e prenotazioni 346.8932734
San Pellegrino Terme – Visita Guidata del Grand Hotel
Apertura straordinaria per il Grand Hotel di San Pellegrino Terme. Visite guidate – su prenotazione- a partire dalle ore 10.00 e ogni 30 minuti. Per info e prenotazioni, contattare il numero 0345.21020 o scrivere a info@orobietourism.com. Ingresso 7 euro (3.50 euro ridotto per i residenti).
San Pellegrino Terme – Visita Guidata Grotte del Sogno
Visite guidate ogni mezz’ora dalle 10:00 alle 11:30 (ultimo accesso alle ore 11:30) e dalle 14:30 alle 17:00 (ultimo accesso alle 17:00) con i ragazzi del gruppo OTER presso le Grotte del Sogno di San Pellegrino Terme, in località Vetta. E’ obbligatoria la prenotazione. Per info e prenotazioni: info@orobietourism.com | 0345.21020.
Camerata Cornello – Visita guidata a Cornello dei Tasso
Dalle ore 16:00, si terrà una visita guidata per adulti alla scoperta del borgo medievale di Cornello e del suo legame con la famiglia Tasso (Cornello dei Tasso, Camerata Cornello). Per informazioni e prenotazioni: Tel. 0345 43479, e-mail info@museodeitasso.com, sito internet www.museodeitasso.com
Val Brembilla – Ri-Giochiamo Insieme…come una volta!
Dalle 10 alle 18 presso il padiglione Expo ludoteca itinerante, ludoteca delle trottole, ludoteca delle biglie e rompicapo in legno. Servizio bar e paninoteca.
Zogno – Visita guidata Grotte delle Meraviglie
Prenotazione sul sito grottedellemeraviglie.com, bisognerà presentarsi muniti di mascherina e rispettare il protocollo anti covid19. Durante queste giornate l’orario delle escursioni è dalle 14,30 alle 17,00 secondo i turni prestabiliti. La visita alle grotte richiede circa 45 minuti. Per prenotazione di altre date per gruppi o scuole Telefonare al 366‐4541598 (ore serali) oppure scrivere via e-mail a: giovanni@grottedellemeraviglie.com. Si raccomanda abbigliamento sportivo e scarpe antiscivolo. Temperatura interna alle grotte 12°C. Con le Grotte delle meraviglie i turisti si possono affacciare al mondo geologico visitando un capolavoro della natura a pochi chilometri da Bergamo a Zogno in Valle Brembana.
Zogno – Poscante in festa
Festa della Madonna del Carmine presso il centro sportivo di Poscante. Tutte le sere cucina tipica e musica dal vivo.
VALLE IMAGNA
Almenno San Salvatore – Estate in festa
Dalle 19 alle 24, eccetto venerdì e sabato fino all’1.30, Estate in Festa 2022 ad Almenno San Salvatore, Arena Piazzale Mercato, via Postico. Domenica ore 16:30 SAFARI spettacolo di burattini per bambini a cura di Teatro Ipnoticoin serata VAVA SHOW.
Almenno San Salvatore – Safari
Dalle 16.30 alle 18.30 presso Arena Piazzale Mercato. All’interno del programma Borghi&Burattini di Fondazione Ravasio, spettacolo a cura di Teatro Medico Ipnotico e offerto da Foto Ottica Carminati. Il capocomico Lomé per poter sopravvivere é ancora alle prese con il problema di rendere attuale il suo teatrino di burattini. Inventa allora un format, il “fotosafari” e organizza un casting. Tra i candidati la giovane Violetta presenta il progetto piú convincente: vorrebbe portare equilibrio all’eccesso di “domestico” dei nostri tempi e per farlo pensa di fotografare il “selvatico” che si cela nel bosco. Il problema maggiore é vincere la sua paura di non essere all’altezza del compito. Ci riuscirá? Gli Spiriti del bosco incantato cercheranno di aiutarla. Spettacolo offerto da Ottica Carminati. In caso di maltempo: Tensostruttura Piazzale Mercato, via Postico.
Berbenno – Oratorio in festa
In Zona Ravagna ore 19.oo apertura cucine. Ore 22 tributo musica italiana con LiveBand. Casoncelli alla bergamasca a km0 del microlaboratorio domestico “Quanto Pasta”. Primi piatti di terra e di mare, polenta, secondi di mare e selvaggina, grigliate di carne e pesce, taglieri misti e dolci.
Corna Imagna – Festa dello Sport
Presso il campo sportivo ogni serata grigliate di carne, fritto di pesce, formaggi e pizze favolose, tutto accompagnato da ottimi vini e birra. Serate allietate con musica. Per i piccoli ci saranno i gonfiabili.
Fuipiano Valle Imagna – Strafuipiano
Manifestazione ludica motoria per tutta la famiglia. Ritrovo dalle 7.30 alle 9 preso il parco giochi, sede della Pro Loco in via Marconi. Partenza alle ore 8 per la 15 km e dalle ore 8.15 per la 3/6/9 km
Corna Imagna – Apertura e visita guidata Sentiero dei Ponti
Palazzago – Festa dello Sport
Festa della Polisportiva locale presso area feste di Palazzago. Servizio a tavola e casoncelli nostrani, portate di pesce e di carne. Tutte le serata saranno allietate da tombola o ruote con ricchi premi, organizzate dalle Associazioni che compongono la Polisportiva di Palazzago.
Roncola – Taragnafest
Dalle ore 18.30 presso il campo sportivo in Via Canale viaggio enogastronomico alla scoperta della cucina tipica bergamasca. La polenta taragna, regina della manifestazione, verrà proposta con molteplici abbinamenti, dai funghi porcini, al brasato di manzo, passando per il grande classico con i bocconcini di cervo. Altra specialità di casa Roncola, il salame nostrano con la panna. Ma saranno presenti ovviamente piatti per ogni gusto: taglieri di formaggi di monte, gli immancabili casoncelli alla bergamasca, i garganelli con salsiccia e zafferano, le carni alla griglia e i dolci fatti in casa. Tutto accompagnato da birre artigianali e da vini locali. Domenica 10 luglio con il “CLOSING PARTY”, animato dal Dj Set di Kevin Krest.
Roncola – Tour delle pietra al laboratorio di Mosè
Visita guidata ad un laboratorio del paese alla sscoperta della lavorazione della pietra. Ritrovo ore 8.45 fuori dal Municipio. Prenotazione obbligatoria al numero: 349.8121979
Rota d’Imagna – Concerto della Fanfara
Concerto della Fanfara Brigata Alpina in favore dei giovani ucraini ospiti in paese. Dalle ore 20.30 presso il Piazzale Scuole. In caso di maltempo presso la sala Polivalente.
Sant’Omobono Terme – Mercato agricolo al Laghetto dei Cigni
Dalle ore 9.00 alle 13.00, a S. Omobono Terme, presso l’area Laghetto dei Cigni (Selino Basso), l’associazione degli agricoltori della Valle Imagna Agrimagna in collaborazione con Comunità Montana Valle Imagna, Comune di S. Omobono e BIM, organizza il nuovo “Mercato agricolo: vicino a te”. Prodotti freschi, stagionali, in buona parte biologici e praticamente a km zero.