Oratorio e Alberghiero insieme per il CRE di San Pellegrino, tra gelati, merende, inclusione e laboratori

E' iniziato a San Pellegrino Terme il Centro Ricreativo Estivo organizzato dall'Oratorio con alcune attività svolte in collaborazione con l'Istituto Superiore.
8 Luglio 2022

E’ iniziato a San Pellegrino Terme il Centro Ricreativo Estivo organizzato dall’Oratorio con alcune attività svolte in collaborazione con l’Istituto Superiore. “E’ già il secondo anno che la Parrocchia e l’Istituto collaborano per la realizzazione delle attività”, conferma la professoressa Giuseppina Arzuffi, coordinatrice dei progetti connessi col Piano Estate dell’Istituto Superiore. “La Parrocchia è stata uno dei primi partner ad aver firmato il Patto Educativo di Comunità e i rapporti tra noi e l’Oratorio sono sempre più forti e collaborativi”.

Lo sorso anno hanno aderito al CRE circa 200 ragazzi e quest’anno, calcolando anche la presenza degli animatori, i numeri sono ancora più alti. “In queste prime 2 settimane”, continua Arzuffi, “sono arrivati nel nostro istituto soprattutto le ragazze e i ragazzi delle scuole medie, quindi di età compresa tra gli 11 e i 14 anni, mentre dalla prossima settimana accoglieremo i ragazzi più piccoli”.

Per tutti sono stati predisposti 6 laboratori: cucina, pasticceria, accoglienza, alimentazione, stampante in 3D e, condotto da Annamaria Gervasoni, in collaborazione con la cooperativa “In Cammino”, un laboratorio di espressione creativa con creta e argilla. I ragazzi vengono suddivisi in 6 gruppi e ogni giorno i gruppi ruotano sui laboratori. Tutte le esperienze sono molto apprezzate dai ragazzi perché i tempi sono serrati, ma i risultati delle attività sono immediatamente visibili.

Sotto la guide dei docenti dell’Istituto che si sono resi disponibili a condurre il Piano Estate, i ragazzi realizzano draghi con tecnologie multimediali, si confrontano su tematiche inerenti l’accessibilità e l’inclusione e la verificano sul territorio, preparano per i loro compagni merende originali e gustose producendo biscotti, gelati e finger food. “Noi affianchiamo i ragazzi del CRE durante le attività in cucina e pasticceria”, racconta Giada Pagliaro, neo promossa in seconda A e “codocente” durante le attività laboratoriali. “Vederli così partecipi e attivi è bellissimo, sono attenti e non hanno paura di mettersi in gioco e, soprattutto, non si preoccupano di sporcarsi. Guardarli all’opera è divertentissimo, e poi mi fanno sentire grande e importante, mi guardano come se fossi una “espertona”, cosi come io guardo le mie compagne che il prossimo anno andranno in 5^ e che oggi sono qui con me”.

“Mi sembra strano entrare in Istituto come animatore e non più come studente”, commenta Davide Bonzi, neodiplomato in Accoglienza Turistica (con 97/100 ndr) e oggi presente come uno degli animatori dell’Oratorio. “Il CRE, e in generale le attività oratoriali, hanno significato molto per me, ed hanno influito tanto sulla mia crescita personale ed anche su quella professionale. Grazie alle attività a cui ho sempre partecipato sin da quando ero piccolo ho formato il mio carattere, ho imparato a stare con gli altri, ho vinto la mia timidezza e soprattutto ho conosciuto persone che son diventate amicizie importanti. E questo sarà importante anche per il mio percorso professionale futuro dato che sto cercando di entrare alla facoltà di Scienze Religiose ”.

Ma non sono solo queste le attività proposte quest’anno dal CRE. I ragazzi infatti avranno la possibilità di realizzare molte uscite sul territorio comunale. Dalla Piscina al Kayak in collaborazione col Brembo Kayak di Lenna, dal Karate ai giochi sportivi e non organizzati dagli animatori la proposta è sicuramente molto accattivante.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultime Notizie

X
X
linkcross