A Dossena 4 milioni per un turismo anti-spopolamento: 20 posti di lavoro con il nuovo Mirasole

Con la nuova struttura ricettiva, un ostello e ristorante-bar, si prevede la creazione di almeno 10 posti di lavoro stabili e 11 stagionali.
8 Febbraio 2023

Recuperare un ex albergo per sopperire alla carenza di strutture ricettive di un’area montana che negli ultimi anni ha lavorato per potenziare la sua attrattiva: è questo l’obiettivo principale del progetto AREST (Accordo di rilancio economico sociale e territoriale) dedicato a Dossena. Progetto per il quale si prevede un investimento complessivo di circa 4,1 milioni di euro.

AREST é uno strumento innovativo messo a disposizione del territorio da Regione Lombardia attraverso l’assessore allo Sviluppo Economico Guido Guidesi.  L’ambizioso progetto è stato presentato nell’ambito di una visita istituzionale sul territorio dall’assessore allo Sviluppo Economico di Regione Lombardia. Al centro del progetto c’è l’ex Albergo Mirasole, localizzato nel centro del paese con cui Regione Lombardia, attraverso lo strumento AREST, vuole dare seguito a un insieme di interventi già realizzati e volti al potenziamento dell’attrattività del territorio e della ricettività turistica come il ponte tibetano e il parco speleologico.

NUOVI POSTI DI LAVORO – Con la nuova struttura ricettiva, un ostello e ristorante-bar, si prevede la creazione di almeno 10 posti di lavoro stabili e 11 stagionali. Lo stabile, di tre piani, è un edificio storico in stile liberty con caratteristica declinazione alpina costruito nella prima metà del ‘900 e successivamente ampliato nel 1968 per un totale di 1500 mq. I lavori dovrebbero essere completati entro il 2025. La capacità ricettiva sarà di 144 posti letto suddivisi su 46 alloggi. Il via ai lavori di riqualificazione è programmato per settembre 2023 con l’obiettivo di consegnare a Dossena un centro completo di un ostello, con dormitori condivisi e mini appartamenti, un servizio di ristorazione, una piscina, una spa pubblica, una sala polifunzionale e degli spazi dedicati al co-working a partire da febbraio 2025.

“L’ex albergo Mirasole è un luogo centrale di Dossena non solo geograficamente, ma anche come ambiente per la produzione di beni e servizi che incideranno concretamente sulla qualità della vita sociale, occupazionale, economica e di sviluppo turistico della nostra comunità – afferma Fabio Bonzi, Sindaco di Dossena – Questo progetto rappresenta un altro tassello fondamentale per la promozione di un nuovo modello di sviluppo basato sul turismo di qualità e sull’attrattività del territorio rivolto tanto alla comunità locale quanto alla riattivazione di un indotto turistico e di residenzialità. Non posso che ringraziare tutti per l’impegno concreto e costante nel rendere Dossena un Comune dinamico e in continuo sviluppo”.

GLI INVESTIMENTI – L’investimento complessivo di 4.125.000 euro è così ripartito: 2.025.000 euro dal Comune, 100.000 euro del soggetto privato coinvolto, 2 milioni del fondo di Regione Lombardia.

Tra i motivi principali che stanno alla base dell’operazione c’è il contrastare dello spopolamento del territorio la cui inversione di tendenza è già stata avviata negli ultimi anni con la creazione di alcune attrazioni turistiche che, nella nuova offerta di posti letto, trovano completamento.

“La creazione dello spazio polifunzionale all’ex albergo Mirasole ci consentirà anche di fare un salto di qualità incrementando ulteriormente le attività che andremo a gestire e ci permetterà di assumere nuovo personale realizzando l’obiettivo con cui è nata la Cooperativa di Comunità ovvero un’impresa dove tutte le persone di Dossena potessero lavorare rimanendo sul territorio – sottolinea Simone Locatelli, presidente dalla Cooperativa di Comunità I Rais – L’ex albergo Mirasole per la nostra Cooperativa è un luogo iconico perché è stato il primo impegno finanziario preso 6 anni fa. Per questo è incredibile che oggi si torni ad investire su questo immobile per riportarlo alla sua prima natura di polo ricettivo”.

IMG 20230208 WA0033 1 - La Voce delle Valli

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenti:
  1. L’amministrazione di Dossena non sbaglia un colpo nel procurarsi risorse finanziarie per rilanciare il proprio patrimonio turistico. Complimenti!

Ultime Notizie

X
X
linkcross