Domenica 5 giugno, dalle 9.00 alle 13,00 su Viale Papa Giovanni XXIII di San Pellegrino Terme si svolgerà la quarta giornata del Mercato della Terra. Con lo slogan: cibo buono, pulito e giusto 15 espositori e produttori saranno presenti anche questa domenica sul viale principale di San Pellegrino.
“Il rispetto del consumatore e quello del produttore e del territorio viene garantito da un protocollo a qui aderiscono le aziende che partecipano al Mercato”, ribadisce ancora una volta Giuseppe (Beppe) Cinardo, fiduciario della Condotta Slow Food Valli Orobiche. E la sempre crescente adesione e partecipazione dimostrata nei tre appuntamenti precedenti rafforza la bontà del progetto della condotta Valli Orobiche.
I Mercati della Terra di Slow Food da sempre rappresentano i piccoli produttori del territorio e gli artigiani che trasformano i prodotti agricoli nella cui lavorazione si presta particolare attenzione al rispetto dell’ambiente, alla stagionalità dei prodotti e alla relazione con il consumatore. Effettivamente il numero delle aziende e associazioni che stanno partecipando ai mercati della terra è in continua crescita e rispetto a 2 mesi fa è quasi raddoppiato, tanto da portare gli organizzatori a spostare gli stand collocandoli tutti nello spazio compreso tra l'edicola e il Municipio lungo Viale Papa Giovanni XXIII di San Pellegrino.
Nella giornata di domenica, saranno presenti ancora nuovi espositori, che si aggiungeranno a quelli già presenti per arricchire un’offerta di prodotti che spazia dai formaggi di varia natura, ai salumi, confetture, prodotti cosmetici speciali, miele, farine, verdura, carni e altro ancora. Anche questa domenica è stata garantita la partecipazione dei ragazzi dell' Istituto Superiore di San Pellegrino che prepareranno un risotto con salsiccia e mantecatura di formaggi del territorio.
“La postazione per lo show cooking, sarà collocata all'interno dello stand di Slow Food per la realizzazione di una degustazione realizzata anche questa volta con prodotti forniti dai nostri espositori, cucinato e servito sul posto da quattro allievi della scuola accompagnati dal loro insegnante Luca Becherini. Inoltre, questa domenica, avremo il piacere di ospitare alcuni studenti del percorso Turistico dell'Istituto che renderanno ancora più gradevole l'accoglienza dei visitatori e collaboreranno nella somministrazione dei piatti”.
Slow Food, su richiesta, mette sempre a disposizione dei Mercati della Terra i suoi contenuti e i suoi strumenti di educazione: informazioni, testi e video sui principali temi legati al cibo (su biodiversità, semi, impollinatori, allevamento sostenibile, piccola pesca, salute) e strumenti utili a organizzare attività di educazione. Domenica verrà messo a disposizione dei visitatori anche molto materiale che illustra le bellezze del territorio e fornito dal Comune di San Pellegrino.
Quello di domenica 5 giugno sarà, probabilmente l'ultimo Mercato calendarizzato per questa parte di anno e poi ci sarà una pausa estiva. “Il tempo non è mai stato molto rispettoso della nostra iniziativa - commenta Cinardo - ma continuiamo ad essere ottimisti rispetto ad una giornata dal clima temperato, che dia ai nostri espositori e a tutti i visitatori, la possibilità di godersi una mattina all'insegna del cibo buono, pulito e giusto.” Contemporaneamente al Mercato della Terra, domenica 5 giugno 2022 a San Pellegrino Terme si terrà l’Orobie Bike Fest (qui sotto il programma).
Due giorni completamente dedicati alle due ruote e un’edizione ricca di attività: escursioni in vari paesi della Valle Brembana e raduni in MTB, bici da strada e sulla pista ciclabile, spettacoli, esibizioni, stand espositivi con le novità del settore e possibilità di provare le biciclette. “La manifestazione è partita Sabato 4 raccogliendo una forte partecipazione - conferma Alessandro Scanzi assessore del comune di San Pellegrino - e questa comunione di attività permetterà ancora di più, ai partecipanti al Mercato, di promuovere i propri prodotti di eccellenza".