Elisa e Matteo, da Milano e Cremona con il sogno di aprire un’azienda agricola a Dossena

Elisa e Matteo stanno per concretizzare un sogno che li accomuna da 8 anni: l’apertura di quella che sarà la loro azienda agricola a Dossena, che prevede un caseificio con produzione locale e l’allevamento di capre camosciate, conigli, suini e due pony.
14 Gennaio 2022

Elisa Bellazzi, 22 anni, originaria di Trezzano Rosa (Milano) e studentessa alla facoltà di Scienze e Tecnologie agrarie all’Università degli studi di Milano. Matteo Landotti, 22 anni, originario di Pandino (Cremona) e attualmente operaio presso un’impresa di legno che opera su macchinari. Si sono conosciuti 8 anni fa, diplomati in agraria a Treviglio, fidanzanti dal 2013 condividono un sogno che stanno per realizzare grazie alla passione che li unisce: “L’apertura di un’azienda agricola incentrata principalmente sull’allevamento di capre camosciate – raccontano i due -, con l’aggiunta di altri piccoli allevamenti secondari, come quello di conigli, suini e dei due pony di 8 mesi che hanno appena accolto in quella che sarà la nostra struttura”.

A giugno 2021 si sono trasferiti in pianta stabile a Dossena, luogo conosciuto e subito apprezzato all’età di 13 anni in seguito ad una visita locale con le rispettive famiglie, dopo aver trovato un annuncio in rete inerente la vendita di una piccola casetta a 1.200 metri d’altitudine. Il loro sogno si concretizzerà su un terreno di un ettaro e mezzo, che ospita una casetta di 50 metri quadri e una stalla provvista di due piani, uno destinato ad accogliere il fienile e l’altro adibito a caseificio e dove troverà spazio un laboratorio multiuso e nella parte retrostante la stalla verranno stanziate le abitazioni per tutti gli animali.

Al momento non ancora ufficialmente operativi, Elisa e Matteo sperano di poter aprire l’azienda per gennaio 2023 e si auspicano di riuscire ad affrontare tutte le difficoltà che sanno andranno a gravare su due giovani ragazzi non ancora stabili economicamente; per questo, oltre all’impegno in ambito agricolo, si dicono consapevoli della necessità di concludere gli studi e proseguire il lavoro, che certamente contribuiranno alla realizzazione del loro progetto.

“Oltre all’allevamento ci piacerebbe poterci impiegare anche nella produzione di prodotti locali, come miele, salami, saponi e cosmetici con prodotti delle capre da noi allevate. Vorremmo anche realizzare un impianto fotovoltaico sulla stalla per essere ecologici e dare vita ad un negozio online, per poi poter proporre le nostre produzioni nei mercati dei paesi limitrofi” dichiarano, poi proseguono spiegando che, momentaneamente, l’azienda non è provvista del collegamento con l’acquedotto, per cui si è rivelata necessaria la costruzione di un impianto di potabilizzazione delle acque destinate al caseificio.

“Vorremmo rendere l’azienda una fattoria didattica per i bambini del paese – concludono –, accogliere i visitatori per delle degustazioni nel periodo estivo o per dare voce alla nostra storia mentre li accompagniamo nella passeggiata che dal sentiero di Dossena porta fino al monte Vaccareggio, con vista panoramica sulla valle”.

Rispondi a Stefano Pirola Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenti:
  1. Abbiamo assaggiato e subito acquistato la formagella stagionata che ci ha subito conquistato per il suo profumo e gusto. Bravissimi, continuate così.

  2. Complimenti ragazzi e tanti auguri per la vostra avventura. Mi piacerebbe entrare in contatto con voi perché magari posso darvi una mano. Mi potete dare una mail per scrivervi o un numero per potervi chiamare ?? A presto

Ultime Notizie

X
X
linkcross