Carona, le piante uccise dal bostrico diventano opere d’arte. Ma contro l’insetto killer serve agire
In attesa dei fondi per contrastare l’insetto killer, uno scultore trasforma le piante morte in sculture.
In attesa dei fondi per contrastare l’insetto killer, uno scultore trasforma le piante morte in sculture.
A Carona – che in 20 anni ha perso 100 residenti (oggi sono 288) – il Comune spinge le giovani famiglie a mettere su famiglia con un super bonus da 2.500 euro.
Intervento nel pomeriggio di ieri, domenica 6 novembre, per la VI Orobica
Ritrovati nella tarda serata i due giovani, un ragazzo e una ragazza, che avevano chiesto aiuto dopo che si erano persi nella zona del Dosso dei Signori, sul territorio di Carona.
I Saf dei Vigili del Fuoco di Bergamo intervengono a Carona intorno alle 18:45 per un soccorso a persona.
È previsto per domenica 7 agosto alle ore 21:00 a Carona il concerto d’apertura della XVII edizione del Florilegio organistico della Valle Brembana.
Più di 50 gli iscritti ai tre percorsi tra artigiani, che operano nel settore della pietra a secco, ma anche appassionati che vogliono acquisire questa conoscenza (a Corna Imagna anche un archeologo). Le attività pratiche, guidate da maestri formatori di ITLA Italia APS, hanno permesso di diffondere le conoscenze e recuperare le tradizioni di questa antica arte.
Un ragazzo e una ragazza residenti nella Bassa Bergamasca sono stati soccorsi ieri pomeriggio nella zona del Pizzo del Diavolo di Tenda, sulle Alpi Orobiche.
Ormai è una vera e propria lotta contro il tempo: se non dovesse ricominciare a piovere entro il 13/14 luglio, non ci sarà più acqua da prelevare dai bacini idroelettrici per l’irrigazione.