Come ogni anno per i bergamaschi il 13 dicembre è considerato un giorno importante e speciale, soprattutto per i bambini, perché durante la notte tra il 12 e il 13 “passa” Santa Lucia. Ecco quali eventi ci saranno in Valle Brembana per celebrare questo sentitissimo momento.
Quella di Santa Lucia è una leggenda che ha creato un legame di devozione tra Bergamo e Siracusa. Per i bambini bergamaschi si tratta indubbiamente della “Notte più lunga dell’anno”: da noi Santa Lucia passa nelle case in compagnia del suo fedele asinello e lascia doni ai bambini buoni (e il carbone a quelli meno bravi?).
La mattina del 13 infatti sarà il momento più speciale perché i bambini potranno scartare i doni che avranno ricevuto. I bimbi con le loro famiglie, durante i giorni che precedono questa notte magica, preparano la famosa “Letterina” che aiuterà la Santa a portare i doni che ogni bimbo vorrebbe ricevere. La tradizione vuole che questa letterina venga portata alla Chiesetta in Via XX Settembre, nel centro città di Bergamo, dove c’è appunto la Chiesetta dedicata proprio a Santa Lucia: quest’anno sono state portate più di diecimila letterine.
Per quanto riguarda gli eventi, partendo dal fondovalle ci sono le feste in piazza per i bambini nei Comuni di Sedrina, Serina ed Oltre il Colle a partire dalle ore 20; proseguendo troviamo la Festa di Santa Lucia anche a Zogno con animazione, giochi gonfiabili e bancarelle dalle ore 14:30 alle ore 20, la parata itinerante “Regine dei ghiacci” alle ore 16 ed infine alle 18 ci sarà un spettacolo di fuoco presso la Piazzetta dei Caravana con l’apparizione di Santa Lucia in compagnia di Castaldo e per ogni bambino la distribuzione dei dolcetti.
Arrivando quasi “in cima” alla Valle Brembana potrete trovare la Festa anche a Lenna, dove è presente proprio una chiesetta dedicata alla Santa di Siracusa: dalle 17 di questo pomeriggio ci saranno i mercatini, seguiti poi alle ore 20:30 dallo spettacolo musicale con la Banda di San Martino con caldarroste, vin brulé e premiazioni dei concorsi per le scuole. La festa continuerà anche in serata dalle 22 con la musica del dj.
Per quanto riguarda la Valle Imagna, ci sarà il passaggio di Santa Lucia lungo le vie del paese a Corna Imagna, dalle 19.40 alle 20.30. Passaggio della Santa anche a Roncola: dalle 19.30 alle 21.30.
Ad Almenno San Bartolomeo torna l’evento “La magia di Santa Lucia”, con il passaggio della Santa e del suo asinello in tutte le vie del paese. Alle 17.30 in piazza, ore 18.00 in oratorio, ore 18.30 Piazza della Madonna del Castello. Anche in caso di pioggia o neve. Passaggio di Santa Lucia anche a Cepino di Sant’Omobono Terme, con il ritrovo alle ore 20 in Chiesa parrocchiale.