Cronaca

Economia e Politica

Cultura

Turismo

Sport

Giovani&Scuole

Eventi

Rubriche

La Redazione

Valle Imagna

Valle Brembana

Rubriche
Seleziona la rubrica che vuoi visualizzare.
Rubriche
  • 2 Valli, 1000 Associazioni
  • A schiena bassa
  • C’era una volta in valle imagna
  • Gabry, baby reporter
  • Giovani e lavoro
  • I Campioni delle valli
  • I Personaggi delle Valli
  • I tesori nascosti
  • I tradiziù d'öna ólta (e quelle che resistono)
  • Il mondo nella valle
  • L'angolo di Aido Valle Imagna
  • La valle nel mondo
  • La voce della salute con Visini
  • Le nostre leggende
  • Preti (e uomini) di montagna
  • Sapori in Valle
  • Sotto la fascia tricolore
  • Valle brembana in bianco e nero
  • Vi racconto una fotografia

La donna brembana d'altri tempi

Analisi sulla bellezza e la femminilità - spesso soffocata - della donna brembana del passato. Dal '500 alla Belle Epoque di San Pellegrino.

Le ricette dell'IPSSAR di San Pellegrino - Frittelle di mele: storia, ingredienti e preparazione

Frittelle di mele: storia, ingredienti e preparazione del piatto a cura degli studenti dell'IPSSAR di San Pellegrino Terme.

Carnevale in Val Brembana: da quello Ambrosiano a quello Romano

In Val Taleggio, Averara, Cassiglio, Cusio, Mezzoldo, Ornica, Santa Brigida e Valtorta si festeggia il Carnevale Ambrosiano anziché quello Romano. Vi spieghiamo il perché.

Stare in Valle si racconta - Spazio Compiti con le elementari di Selino Basso: l'esperienza di Chiara

Chiara del Servizio Territoriale Disabili ''Stare in Valle'' racconta la nuova collaborazione con le scuole elementari di Selino Basso per l'attività di Spazio Compiti.

Penna e calamaio - Elena Giulia Belotti, poetessa di San Giovanni Bianco: ''la poesia ci circonda''

Elena Giulia Belotti, poetessa di San Giovanni Bianco, con due libri editi e diversi riconoscimenti in ambito letterario, tra cui una menzione di merito nel premio internazionale di poesia Sentieri diVersi 2017

I Cavagna, la famiglia del mezzofondo: ''la domenica alle gare con il camper''

Mamma Manola, papà Isidoro e i figli Nadir, classe '95 con dieci titoli nazionali all'attivo, e Alain, classe 2001. La famiglia brembana del mezzofondo: ''Dal 2009 abbiamo un camper per gli spostamenti per le gare della domenica''.

Suona che ti passa - Sebastiano Mazzoleni, appassionato pianista valdimagnino: Crocevia il primo album

Sebastiano Mazzoleni, classe 83, pianista e insegnante di Strozza. Crocevia è il suo primo album, un mix jazz-pop con atmosfere che ricordano le colonne sonore di certi film.

Quando Gerosa correva in Formula 1: la storia di Pesenti Rossi

Il racconto di una parte della vita straordinaria di Alessandro Pesenti Rossi, il primo pilota bergamasco di Formula 1.

La Madonna di Locatello torna al suo antico splendore

C'era una volta in Valle Imagna - La Madonna di Locatello torna al suo antico splendore

La ''Pisa ègia'' a Cusio e Santa Brigida

In alta Valle Brembana, a Cusio e Santa Brigida, la sera del 5 gennaio, è animata dal suono dei ciòc. Nelle vie dei due paesi, infatti, gli abitanti sfilano con i campanacci delle mucche legati alla vita in occasione della «Pisa ègia».
X
X
crosschevron-down