Rubriche
Seleziona la rubrica che vuoi visualizzare.
Rubriche
  • 2 Valli, 1000 Associazioni
  • A schiena bassa
  • C’era una volta in valle imagna
  • Gabry, junior reporter
  • Giovani e lavoro
  • I Campioni delle valli
  • I Personaggi delle Valli
  • I tesori nascosti
  • I tradiziù d'öna ólta (e quelle che resistono)
  • Il mondo nella valle
  • L'angolo di Aido Valle Imagna
  • La valle nel mondo
  • La voce della salute con Visini
  • Le nostre leggende
  • Preti (e uomini) di montagna
  • Sapori in Valle
  • Sotto la fascia tricolore
  • Suona che ti passa
  • Valle brembana in bianco e nero
  • Vi racconto una fotografia

Terra delle radici – Luoghi, fatti e persone delle nostre contrade

Giuseppe Zois inaugura la sua rubrica "Terra delle radici" con la quale racconterà storie di 'gente semplice, laboriosa, che al mattino si alza presto, si mette in viaggio per lavorare e resta attaccata al proprio paese a costo di grandi sacrifici'.

Il lupo di Stabello ed il contadino che lo rivoltò come un calzino

Beppino e Luigino erano due fratellini di Stabello che quel giorno, accompagnati dal loro cagnolino Full stavano dirigendosi verso la stalla del contadino per prendere il latte. Ma ancora non sapevano cosa li aspettava.

Pensieri in Contrada – Il sivlì, il piccolo flauto della Valle Imagna

Il sivlì nasce nei boschi, in prossimità degli insediamenti rurali tradizionali, ottenuto mediante la tornitura. Ce ne parla Antonio Carminati del Centro Studi Valle Imagna.

Le misteriose aperture a T dei fienili valdimagnini, come in Messico

I fienili della Valle Imagna non sono come tutti gli altri: dando uno sguardo più attento, non è difficile notare una strana apertura a 'T', con porte rastremate verso il basso. Ma qual è l'origine di questo particolarissimo dettaglio?

Cristina Pizzagalli, l’agricoltrice di Rota che ‘sussurra agli asini’

In questa nuova puntata di 'A schiena bassa' il nostro Cristian Cattaneo ha incontrato Cristina Pizzagalli, 37enne titolare dell'azienda agricola 'A piccoli passi'.

In viaggio nei luoghi del Polo Culturale Mercatorum e Priula: la via Mercatorum da Cornello dei Tasso a Dossena

Ci lasciamo il borgo di Cornello alle spalle e percorriamo il tratto di via Mercatorum che scende fino al fiume Brembo in direzione Dossena.

Marco Gherardi, che da 34 anni porta il latte in tutta la Valle Brembana

Marco Gherardi, classe 1964, da 34 anni distribuisce latte – e non solo – ai suoi clienti di tutta la Valle Brembana.

Dall’Ecuador a Moio de’ Calvi: l’inizio di una nuova vita, per amore

Dall’Ecuador a Moio de’ Calvi passando per Milano, l’avventura di Anabell Villanueva.

Christian Gritti, lo chef di Rota che ha conquistato la California

Christian Gritti, 26 anni originario di Rota d'Imagna gestisce un ristorante italiano a Rosarito, nella Bassa California, in Messico. Nella mia famiglia siamo ristoratori da cinque generazioni: già a 12 anni davo una mano nel ristorante di mio padre.
X
X
crosschevron-down