Lo scorso 3 dicembre il Comitato Studentesco dell’Istituto Maria Consolatrice di Cepino a Sant’Omobono Terme ha incontrato il sindaco Ivo Manzoni, l’assessore Stella Sirtori e il presidente della Comunità Montana Valle Imagna Roberto Facchinetti. Obiettivo? Presentare il programma di miglioramento relativo all’Istituto e formulare alcune richieste circa i bisogni della Comunità, in particolare per quella fascia d’età che va dalla scuola primaria alla secondaria di primo grado.
Il Comitato è guidato dalla Presidente Annalivia Plaino Berizzi (studentessa residente a Locatello), coadiuvata dalla vicepresidente Viola Mazzoleni di Sant’Omobono e dalle due consigliere Ester Vanotti (anch’ella di Sant’Omobono) e Martina Giardini, residente a Palazzago. Ad accompagnare le alunne l’insegnante Andrea Signorini e il Dirigente Scolastico Luigi Sorzi. Un Comitato tutto al femminile, dunque, eletto dai 166 studenti che provengono da tutta la Valle Imagna: la lista, “School Park” ha ottenuto il 32% dei voti, primeggiando sulle altre cinque liste candidate. Le prime iniziative messe in campo dalle studentesse sono il giornalino scolastico e un’animazione pensata per la Giornata contro la violenza sulle donne.
“L’esperienza pedagogica dell’Istituto Maria Consolatrice-Opera Sant’Alessandro rinnova la ricca metodologia didattica in un’epoca che richiede la formazione di cittadini capaci di affrontare con competenza le sfide complesse della società – afferma il Dirigente Scolastico Luigi Sorzi – I nostri progetti hanno come riferimento sia la tradizione educativa umanistico – cristiana, sia la formazione delle competenze chiave per l’apprendimento permanente”. L’Istituto Maria Consolatrice, sorto nel 1933, è l’unica scuola paritaria Cattolica della Valle Imagna, con un organico di circa 25 persone tra maestre, professori e personale ATA e un numero di allievi pari a 168 unità. Dal 2001 fa parte delle scuole dell’Opera diocesana Sant’Alessandro.
“Una scuola per tutti e di tutti, perché ciascuno possa sviluppare al meglio la propria identità, realizzando con meraviglia ogni potenzialità e talento – prosegue Sorzi – Nei prossimi anni la scuola intende puntare sul potenziamento della lingua inglese e dei linguaggi espressivi, sullo sviluppo di progetti territoriali di cittadinanza attiva, con uno sguardo sulla metodologia esperienziale, laboratoriale e scientifica ed incentivando la partecipazione attiva delle famiglie e delle comunità”.
Mercoledì 15 dicembre alle ore 18 si terrà un’Open Day online per la scuola secondaria di primo grado e domenica 16 gennaio 2022 ore 10 per la scuola primaria. “Abbiamo accolto con piacere la visita di questo organo scolastico interamente composto da studenti – conclude Stella Sirtori, assessore alla Pubblica Istruzione del Comune – Abbiamo appreso ciò che intendono portare avanti nel loro progetto e abbiamo cercato di dare risposte significative alle domande che ci hanno sollevato. Incredibile osservare quanto, pur così giovani, siano consapevoli del ruolo che gli è stato assegnato grazie alle elezioni di tutti gli studenti dell’Istituto. Crediamo che queste formule educative siano molto importanti per creare la consapevolezza e quella giusta responsabilità fin da ora in questi giovani studenti, cittadini del domani, per poter partecipare attivamente alla vita sociale in cui si troveranno a vivere, magari proprio nei ruoli di amministratori”.