Si chiama Campanula Bergomensis la nuova specie di fiore campanula scoperta nelle Prealpi bergamasche, come pubblicato e ufficializzato sulla rivista scientifica Phytotaxa.
Il fiore si trova esclusivamente nella provincia di Bergamo (ai fini della ricerca, è stato individuato nei Comuni di Songavazzo, Onore e Clusone) e da 10 anni c’era il sospetto della sua esistenza. Agli studi ha partecipato una équipe dell’Università di Siena e di Milano coordinata dal professore Marco Caccianiga dell’Università degli studi di Milano e che ha visto coinvolti 13 studiosi.
“Questo risultato – spiega a L’Eco di Bergamo Barbara Valle, ricercatrice bergamasca dell’Università degli Studi di Siena – è il frutto di un lavoro corale che ha visto coinvolto anche la Fab (Flora alpina bergamasca Aps, associazione che riunisce appassionati, esperti e studiosi della flora spontanea bergamasca)”.
Il fiore è stato chiamato in questo modo “perché esiste, dalle conoscenze attuali, esclusivamente in Bergamasca. È proprio la Fab che ha chiesto di collaborare con l’Università di Milano e quella di Siena per andare oltre a questa supposizione, fare quindi analisi e capire se effettivamente questa fosse una specie nuova. Non è così banale stabilirlo, servono diversi elementi, ad esempio capire se da un punto di vista morfologico è diversa da tutte le specie note finora. Serve poi indagare se dal punto di vista genetico c’è differenza tra questa entità e le altre specie che si conoscono. Importante è anche cercare di capire che caratteristiche ha da un punto di vista ecologico e geografi”.
In seguito agli studi dell’Univeristà di Siena, è stato dimostrato che la Campanula Bergomensis ha differenze significative rispetto ad altre specie che si trovano sulle alpi orientali (la Campanula Cespitosa) in Veneto, Friuli-Venezia Giulia, Alto Adige, Slovenia e Austria.
I risultati sono stati poi pubblicati su una rivista scientifica internazionale per avere un riconoscimento e un parere a livello esterno, ottenendo quindi l’ufficialità. La Campanula Bergomensis è una nuova specie.