Un prodotto unico ed inimitabile, che fa della solidarietà sociale un fattore di crescita e della territorialità un valore aggiunto non negoziabile. È sempre più…sulla bocca di tutti lo Zafferano Olg, spezia d’eccellenza prodotta principalmente in Alta Valle Brembana, ma anche in alcuni siti della Valle Imagna.
Tutto è spiegato già nella denominazione: OLG è infatti l’acronimo di “Oltre la Goggia”, dicitura toponomastica che indica in una roccia fra Camerata e Lenna la “cruna dell’ago” che segna l’inizio dell’Alta Valle. Non a caso, per esempio, la parrocchia di S.Martino che unisce Lenna e Piazza Brembana è detta “oltre la Goggia”. Così come è a molti noto l’appellativo di “Gogis” per quanti vivono in Alta Valle Brembana. Questa denominazione forte e specifica è nota per formaggi e mele, ma anche per miele, tartufi, funghi e acque minerali. Da queste parti lo Zafferano non è certo una novità: non è un caso, per esempio, che in passato gli alpeggiatori usassero insaporire con zafferano le forme di Branzi, Bitto e formaggio di monte che venivano vendute nel Bresciano.
Lo Zafferano OLG (pistilli di crocus sativus) è una spezia dal colore inconfondibile, ricca di vitamine B1 e B2 e con un contenuto di carotenoidi (antiossidanti naturali) particolarmente elevato. In mezzo grammo di zafferano si concentrano le stesse proprietà di tre etti di pomodori o due etti di carote. Viene commercializzato in piccoli contenitori di vetro, garanzia di trasparenza e qualità.
L’associazione di riferimento, presieduta da Danilo Salvini, è nata da un progetto di solidarietà avviato dal Vicariato Alta Valle Brembana in collaborazione con l’associazione Gente di Montagna. Attualmente si sono consociati una ventina di produttori, che nel 2017 puntano a produrre 300 grammi della preziosissima spezia (si parla di oltre 40 euro al grammo, per fare un risotto ne basta un decimo di grammo). La stagione del raccolto (attualmente in corso a cavallo fra ottobre e novembre) ha dato visibilità allo Zafferano Olg, al punto che in questi giorni sono salite in Valle Brembana le telecamere dell’emittente nazionale TV 2000 (canale 28 del digitale terrestre e canale 140 di Sky). Interviste ed immagini suggestive andranno in onda lunedì 27 novembre alle 13.50 nel corso della trasmissione “Siamo Noi” condotta da Massimiliano Niccoli e Gabriella Facondo.