Pallavolo e Beach Volley nel segno dell’inclusività, Bergamo ospita le nazionali in vista dei mondiali

Si è svolto a Bergamo, tra Celadina e il Palazzetto dello sport della città, in questo fine settimana, il primo collegiale Special Olympics delle Nazionali di Pallavolo e Beach Volley Unificato.
21 Febbraio 2023

Si è svolto a Bergamo, tra Celadina e il Palazzetto dello sport della città, in questo fine settimana, anche grazie al ponte di Carnevale, il primo collegiale Special Olympics delle Nazionali di Pallavolo e Beach Volley Unificato. Il raduno è iniziato sabato mattina, con l’arrivo dei 36 atleti che compongono il gruppo delle Nazionali Special Olympics di pallavolo Femminile e Mista oltre che di Beach Volley.

L’obiettivo è quello di preparare la squadra in vista dei Mondiali Estivi Special Olympics che si terranno a Berlino dal 17 al 25 giugno 2023. “Nei mesi scorsi sono stati fatti alcuni incontri tra atleti che parteciperanno ai Mondiali nelle varie categorie”, spiega Serena Taccettti, Coordinatore Tecnico Nazionale del team di pallavolo e beach volley. “Prima di oggi”, continua Serena, “sono stati organizzati solo due incontri. Uno si è svolto ad Arezzo ma solo per il gruppo della squadra mista, e uno tra Albisola e Laigueglia, sulla riviera ligure, e che ha coinvolto il gruppo del beach volley. Questa però è la prima volta che tutti gli atleti, inclusa la squadra femminile, riescono a fare un lavoro completo e con tutto il gruppo. L’organizzazione è incredibile e non ci aspettavamo una accoglienza così. Tutte le ragazze e i ragazzi sentono di far parte di una cosa importante e stanno scoprendo, in questo collegiale, di poter mettere in gioco abilità e capacità di gioco fino ad ora nascoste ed inaspettate.”

“ Per noi l’obiettivo è diffondere una filosofia inclusiva e accogliente attraverso il gioco e lo sport – conferma Mariella Stabilini, coordinatrice e fondatrice del gruppo Special di Bergamo – Special Olympics è un’organizzazione internazionale che si occupa di sport inclusivo: attività sportive a carattere educativo rivolte a tutti gli atleti, disabili e non”. Il progetto “1,2,3 adesso tocca a te” è stato l’inizio di questa straordinaria avventura condiviso con il Volley Bergamo, società storica della realtà pallavolistica italiana . “L’obiettivo è quello di costruire un gruppo che sviluppi e promuova l’inclusione, la solidarietà, l’accettazione e la valorizzazione della diversità a tutti i livelli”.

“1,2,3 adesso tocca a te” è nato dieci anni fa grazie all’idea di alcuni tecnici della Scuola Pallavolo Bergamo in collaborazione con l’ AIPD (Associazione Italiana Persone Down). Fin dall’inizio del progetto, questo gruppo speciale di ragazzi è diventato parte del settore giovanile del Volley Bergamo 1991. Da sabato 18 a lunedì 20 febbraio si sono alternate attività di allenamento e socializzazione per preparare al meglio il Team Pallavolo per l’appuntamento mondiale. A Berlino il nostro paese sarà rappresentato dalla delegazione azzurra, composta da 142 persone tra cui 97 atleti e 45 coach, che parteciperà nelle seguenti discipline sportive: Atletica, Badminton, Bocce, Bowling, Calcio a 5 unificato, Equitazione, Ginnastica artistica e ritmica, Golf, Nuoto, Pallacanestro tradizionale e unificata, Pallavolo Unificata, Beach Volley Unificata, Tennis e Tennistavolo.

Per la pallavolo sono stati selezionati due atleti e un tecnico del Volley Bergamo 1991, appartenenti al progetto “Special Team Unificato Volley Bergamo“ diretta emanazione di “1,2,3 adesso tocca a te”. Si tratta di Andrea Tassetti (squadra mista), Giulia Santangeletta (squadra femminile) e Valentina Nava (tecnico). Il regolamento della pallavolo è stato modificato ad hoc per permettere maggiore continuità di gioco. “Il gioco”, spiega Valentina Nava, “si svolge seguendo i principi di Special Olympics, e in questo caso è prevista l’attività di sport unificato.
Questo permette l’inserimento di partner, al massimo tre, che possono aiutare nella fase di costruzione, ma lasciando l’ultimo tocco dell’azione a un ragazzo disabile. Quello bergamasco è un progetto corale, ma che non sarebbe decollato senza l’impegno delle allenatrici e delle partner che da anni partecipano alla gestione del progetto.”

I Giochi Nazionali Estivi Special Olympics, del giugno 2022 a Torino hanno rappresentato il più grande evento nazionale di sempre, dedicato alle persone con disabilità intellettive per numeri di Atleti coinvolti e discipline sportive proposte, e la svolta per il Team bergamasco che in quella occasione si è aggiudicato una medaglia d’oro e una di bronzo.  La tre giorni in programma dal 18 al 20 febbraio ha compreso la prima seduta di allenamento divisa tra il campo della Scuola De Amicis di Bergamo e quello del Beach Village di Scanzorosciate, sabato 18 febbraio dalle 15.30.

Domenica 19, dopo gli allenamenti mattutini, sempre la scuola De Amicis in via Flores di Bergamo ha ospitato, dalle ore 14, un torneo di Pallavolo Unificata che ha visto la partecipazione del team Special Olympics Bergamo, della squadra di Lodi e del gruppo di Agrate. A chiudere l’iniziativa, lunedì 20, la festa finale al Pala Intred, con l’ultima seduta di allenamento a cui hanno partecipato l’allenatore della prima squadra del Volley Bergamo Stefano Miccoli, le giocatrici Giulia Gennari, Laura Bovo e Federica Stufi che aveva già partecipato alla prima seduta di allenamento di sabato.

Importante per dare ancora più risalto alla collaborazione tra la Società e il progetto è stata la presenza del Presidente Chiara Rusconi, del suo vice Stefano Rovetta, dell’Amministratore delegato Andrea Veneziani e dal Responsabile del settore giovanile Luigi Sana col suo staff tecnico. “Questo evento è stata una preziosa occasione per portare un forte messaggio di inclusione a tutto il nostro territorio” ha commentato l’Assessore alla Cultura e allo Sport bergamasco Loredana Poli, che ha salutato gli atleti anche a nome di tutta la cittadinanza. A chiudere il ringraziamento di Greta Pugliesi responsabile di Special Olympics Bergamo. “Sono stati giorni intensi e ricchi di emozioni e tanto lavoro.” ha concluso Pugliesi. “Un ringraziamento speciale va a tutti coloro che in questi giorni hanno collaborato e alla direzione dell’Airport Hotel che ha saputo fare fronte a tutte le necessità dei nostri atleti accogliendoli nel modo migliore permettendo veramente a questo gruppo di conoscersi, stare insieme e diventare una squadra.” Il prossimo appuntamento ufficiale sarà un torneo in Sardegna e successivamente, a giugno, i Mondiali estivi 2023. La “road to Berlin” è ormai segnata.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultime Notizie

X
X
linkcross