Neanche quello di quest’anno sarà un Carnevale di di ritorno totale alla normalità, ma alcuni paesi delle nostre valli Brembana e Imagna provano comunque a proporre delle sfilate e feste in versione “light” per cominciare a vivere un po’ di allegria e spensieratezza, dopo due anni di restrizioni e privazioni.
VALLE BREMBANA
A Piazza Brembana sabato 26 febbraio festa di Carnevale dalle 14.30 alle 16.30. Si svolgerà un concorso della maschera più bella con un premio speciale. Ritrovo presso il parcheggio della parrocchia di San Martino.
A Piazzatorre sfilata in programma sabato 5 marzo ore 15.00 promossa da Pro Loco, asilo Arioli-Dolci e volontari della parrocchia. A fine sfilata, verrà anche allestito un banchetto di fritelle e dolci per tutti i partecipanti.
Sfilata per le vie dal paese anche a Santa Brigida in programma sabato 5 marzo organizzata dal gruppo alpini e dalla Pro Loco presso il campo parocchiale dalle ore 14.00. A seguire frittelle per tutti e giochi per bambini.
Quattro giorni dedicati al Carnevale a Zogno, dove Unità Pastorale con l’ Oratorio e il Comune hanno messo in campo una serie di iniziative da sabato 26 febbraio fino a martedì 1 marzo. Trovate tutti i dettagli nell’articolo dedicato.
A Carona la Pro Loco organizza un laboratorio di maschere di carnevale, sfilata e merenda per tutti il 5 marzo, dalle ore 15.30. Iscrizione al laboratorio 5 euro; costo merenda 2 euro. Iscrizioni aperte fino al 4 marzo passando in Pro Loco o contattandola al numero 0345.77118.
A San Giovanni Bianco, al posto della tradizionale sfilata, potremo assistere al rogo di Arlecchino. L’appuntamento è fissato per martedì 1° marzo alle 20:30 in Piazza Martiri di Cantiglio: durante la serata verranno anche premiati i vincitori dei concorsi “Miglior vetrina di Carnevale” e “Miglior maschera di Carnevale”. Sempre a San Giovanni sfilata di Carnevale anche nella frazione di Costa San Gallo: ritrovo ore 14 in piazza San Gallo, sfilata per le vie della frazione, arrivo presso la piazza di Costa San Gallo, a seguire chiacchiere, frittelle, the caldo e cioccolata.
Sfilata di Carnevale a Cornalba domenica 27 febbraio. Partenza alle ore 14.30 presso il campo da calcio e giro di Cima Cota. Dalle 15.15 giochi, bolle e palloncini con il Mago Celestino al campo da calcio. Bar aperto vicino alla chiesa con merenda offerta ai bimbi.
L’1 marzo sfilata di Carnevale a Branzi dalal ore 14.30 da Piazza Monaci. Le 3 maschere più originali saranno premiate.
Torna anche lo storicissimo Carnevale di Valtorta, una fra le celebrazioni più particolari ed iconiche dell’alta Valle. Un pittoresco e rumoroso corteo attraversa il paese e tutte le sue frazioni, guidate dalle maschere “alla vecchia maniera”, scolpite e realizzate interamente a mano con costumi ricavati da vecchi abiti. E così fanno la loro entrata in scena i protagonisti, come il vecchio e la vecchia contadina, lo zio scapolo con la vecchia nubile, il diavolo e i “furchetì”, strani personaggi che per l’occasione emergono dal bosco. Il Carnevale di Valtorta torna sabato 5 marzo.
VALLE IMAGNA
In Valle Imagna si svolgerà una sfilata – senza carri – domenica 27 febbraio a Sant’Omobono Terme. Il programma della sfilata prevede il raduno delle maschere (non ci saranno i carri) alle ore 13.30 con partenza dall’area mercato. Una volta terminata la sfilata i piccoli troveranno pane per i loro denti: spettacoli di magia e di bolle con due animatrici, palloncini, zucchero filato a tutti i partecipanti per merenda, balli di gruppo e tanto altro ancora. Saranno presenti anche gonfiabili e bancarella per frittelle.
A Berbenno torna la tradizionale Mascherada de Berben, un tuffo nella storia e nei costumi della Valle, un gruppo di teatro popolare che si rifà alla commedia dell’arte rivisitata in chiave orobica. La sua peculiarità è l’essere recitata interamente in dialetto bergamasco, da soli attori maschi che recitano a braccio su un canovaccio. Come sempre l’evento si svolge nelle varie contrade del paese, per cinque serate: 25 febbraio in località Piazzasco; 26 febbraio in località Blello; 27 febbraio in località Cà Bafeno; 28 febbraio in località Ceresola; 1 marzo in Piazza Berbenno.
Ad Almenno San Bartolomeo festa di Carnevale con gonfiabili, zucchero filato e giochi domenica 27 febbraio dalle ore 14.30 presso l’Oratorio don Antonio Seghezzi. E ci sarà un premio speciale per la maschera più bella.
Festa in Oratorio anche ad Almenno San Salvatore, con frittelle e tanti giochi con gli animatoti del CRE a partire dalle ore 14.30 di domenica 27 febbraio presso l’oratorio San Filippo Neri.