Hanno preso il via, a Val Brembilla, i lavori per la realizzazione del terzo lotto – quello dedicato alle cucine – del progetto ”Turna a n’domà” per promuovere lo sviluppo di attività locali.
Hanno preso il via, a Val Brembilla, i lavori per la realizzazione del terzo lotto – quello dedicato alle cucine – del progetto ”Turna a n’domà” per promuovere lo sviluppo di attività locali.
Anche uno dei quattro antichi campanili di Brembilla era pendente, come la famosa torre di Pisa. A raccontarlo è Giovanni Salvi, nel suo nuovo libro “La parrocchia di Brembilla nelle visite pastorali 1538-1906”.
Aveva fretta di nascere, tanto da non aver nemmeno voluto aspettare l’arrivo in ospedale. Il piccolo Agostino sta bene.
C’è stato un tempo, era il 1983, in cui la piccola società di calcio Brembillese riuscì a raggiungere il sogno di giocare tra i professionisti, in serie C2. Un sogno che durò poco, ma che resterà per sempre nella storia.
Il paese di Val Brembilla apre le sue porte al turismo con una serie di iniziative e incontri su storia e ricchezze del territorio.
Era uscito mercoledì 5 settembre, Bruno Pesenti, per raggiungere il monte Sordanello tra la Valle Brembana e Val Brembilla e da allora l’uomo non è più rientrato. I soccorsi sono ancora attivi.
L’ex padiglione del Kuwait, che sta sorgendo nell’area mercato a Val Brembilla, comincia a prendere forma è sara definitivamente pronto ad ottobre.
Il ciclista di Laxolo torna dal Giro di Slovenia – tenutosi dal 13 al 17 giugno – con la maglia azzurra dei gran premi della Montagna.
A partire da lunedì 28 aprile la provinciale 32 Brembilla-Berbenno avrà il senso unico alternato regolato da semaforo o da vigile.