Rubriche
Seleziona la rubrica che vuoi visualizzare.
Rubriche
  • 2 Valli, 1000 Associazioni
  • A schiena bassa
  • C’era una volta in valle imagna
  • Gabry, junior reporter
  • Giovani e lavoro
  • I Campioni delle valli
  • I Personaggi delle Valli
  • I tesori nascosti
  • I tradiziù d'öna ólta (e quelle che resistono)
  • Il mondo nella valle
  • L'angolo di Aido Valle Imagna
  • La valle nel mondo
  • La voce della salute con Visini
  • Le nostre leggende
  • Preti (e uomini) di montagna
  • Sapori in Valle
  • Sotto la fascia tricolore
  • Suona che ti passa
  • Valle brembana in bianco e nero
  • Vi racconto una fotografia

Gruppo Folk Valle Imagna, il “complesso” che porta allegria (anche) nelle case di riposo

Da una lunga storia di amicizia e musica, per quasi mezzo secolo, suona a Sant'Omobono Terme il Gruppo Folk Valle Imagna.

Un viaggio e una diagnosi che cambiano tutto: Sara e il suo negozio ad Almè, aperto con la mamma

Dopo un viaggio in Asia e la diagnosi di endometriosi, Sara Bonzi decide di aprire Celiachia Shop, un negozio che propone cibi sani ma gustosi. Ad affiancarla la mamma, che lascia il lavoro dopo 30 anni.

Bande di Zogno e San Giovanni insieme per aiutare i bambini con patologie gravi: Mozart al Serassi

La Premiata Banda musicale di Zogno e il Corpo Bandistico Cavalier Ghilardi di San Giovanni Bianco hanno deciso di unire le forze per dare vita ad un concerto al Teatro Serassi di Villa d’Almè.

Uova di Pasqua? Sì, ma semifredde: ecco la curiosa ricetta firmata Miramonti

In questa puntata una curiosa ricetta per festeggiare la Pasqua in maniera alternativa: sfere di cioccolato con uova al semifreddo di panna e fragole.

La musicista che coltiva lavanda a Dossena: Manuela e il suo angolo di Provenza in Val Brembana

Manuela ha 500 piante di lavanda, con le quali produce diversi prodotti, tutti naturali: idrolato di lavanda, ottimo per la pelle e i capelli, olio essenziale di lavanda, che ha una funzione purificante e rilassante.

I confini tra Brembilla e Zogno: una diatriba vecchia di secoli

La questione dei confini tra Zogno e Brembilla è durata per diversi secoli, tanto che era già viva nel Trecento ed è stata chiusa definitivamente solo nel 1812.

I Camosci del Foldone, gli amici che han fatto rivivere la baita abbandonata in Val Brembilla

Una baita, un gruppo di amici e tanta passione per il proprio territorio. "I Camosci del Foldone" nel 2023 hanno ristrutturato e preso in gestione la storica baita di Brembilla, che oggi accoglie gli escursionisti.

Una vacanza in Valle Imagna che cambia la vita: Stephanie, da Mauritius alla nuova casa a Fuipiano

Stephanie Leu Labonne, osteopata 37enne, viene dalla bellissima isola di Mauritius in Africa Orientale. È stata una visita a farla innamorare della Valle, dove ora vive con il marito Philippe e il figlio Alessandro.

Altro che mucche o pecore: a Stabello di Zogno Desirée Ghisalberti alleva (milioni di) lombrichi

A Stabello di Zogno c’è un allevamento tutto particolare, in cui al centro ci sono… i lombrichi.
X
X
crosschevron-down