Rubriche
Seleziona la rubrica che vuoi visualizzare.
Rubriche
  • 2 Valli, 1000 Associazioni
  • A schiena bassa
  • C’era una volta in valle imagna
  • Gabry, junior reporter
  • Giovani e lavoro
  • I Campioni delle valli
  • I Personaggi delle Valli
  • I tesori nascosti
  • I tradiziù d'öna ólta (e quelle che resistono)
  • Il mondo nella valle
  • L'angolo di Aido Valle Imagna
  • La valle nel mondo
  • La voce della salute con Visini
  • Le nostre leggende
  • Preti (e uomini) di montagna
  • Sapori in Valle
  • Sotto la fascia tricolore
  • Suona che ti passa
  • Valle brembana in bianco e nero
  • Vi racconto una fotografia

Marta Ripamonti, da Zogno a Ginevra per studiare le cellule

Da Zogno a Ginevra, passando per Pavia: l’avventura di Marta Ripamonti l’ha condotta fino in Svizzera, in qualità di ricercatrice nell’ambito delle biotecnologie mediche per l'Università di Ginevra

205 anni in due: Tonia e Bepa, le sorelle ultracentenarie di Sant’Omobono Terme

In Valle Imagna sembra esserci davvero l’aria buona, non solo per modo di dire. Ecco la storia delle sorelle Tonia e Bepa, 205 anni in due.

Tseten Longhini, una tibetana in Alta Val Brembana

Tseten Longhini, 44 anni, tibetana residente a Piazza Brembana, una delle pochissime tibetane a vivere in Italia. Ecco la sua straordinaria storia.

Le ricette di RistOrobie – Gnocchi di Mascherpa (ricotta d’alpeggio) in asparagi e speck croccante

Sesta puntata con le ricette di RistOrobie, il bar-ristorante ai Piani dell'Avaro, Cusio. In questo numero i ragazzi di RistOrobie propongono gli Gnocchi di Mascherpa in asparagi e speck croccante.

Marco, Samuele, Gabriel e Omar per rilanciare il teatro Ideal di Cepino

Marco, Samuele, Gabriel e Omar insieme con un unico obiettivo: sistemare e rilanciare il teatro a Cepino di Sant'Omobono Terme.

I Tesori Nascosti – La ‘Stele di Rosetta’ brembana che collega Lenna ad Almenno SB

A Lenna, in alta Valle Brembana, una casa privata custodisce un grande segreto: una lastra indecifrabile. Ma il mistero si fa fitto quando un suo frammento fa capolino a chilometri di distanza.

Raffaello Baitelli, ovvero l’infermiere più veloce del mondo (che è di Sant’Omobono)

Con alle spalle numerosissimi podi e ben 9 titoli italiani, Baitelli è una delle punte di diamante dell'atletica di tutta la Valle Imagna, distinguendosi in particolare nella disciplina del decathlon.

Brembilla, terra ricca di boschi (e boscaioli)

Nel corso dei secoli lo sfruttamento boschivo è sempre stato una grande risorsa per gli abitanti della Valle Brembana, in particolare per la Val Brembilla, dove il territorio prativo era molto meno esteso che in altri valli.

Pensieri in Contrada – Tetti in piode, bandiere dell’identità valdimagnina

Oggi a rischio di scomparsa, il tradizionale tetto in piode delle antiche case e stalle della Valle Imagna è una ricchezza architettonica da non dimenticare.
X
X
crosschevron-down