Rubriche
Seleziona la rubrica che vuoi visualizzare.
Rubriche
  • 2 Valli, 1000 Associazioni
  • A schiena bassa
  • C’era una volta in valle imagna
  • Gabry, junior reporter
  • Giovani e lavoro
  • I Campioni delle valli
  • I Personaggi delle Valli
  • I tesori nascosti
  • I tradiziù d'öna ólta (e quelle che resistono)
  • Il mondo nella valle
  • L'angolo di Aido Valle Imagna
  • La valle nel mondo
  • La voce della salute con Visini
  • Le nostre leggende
  • Preti (e uomini) di montagna
  • Sapori in Valle
  • Sotto la fascia tricolore
  • Suona che ti passa
  • Valle brembana in bianco e nero
  • Vi racconto una fotografia

La ”dòna del zoch”, la (gigante) regina della notte

La ''dòna del zoch'' (donna del gioco) è un personaggio ricorrente che ha caratterizzato per generazioni innumerevoli leggende della bergamasca, Valle Brembana e Imagna comprese.

Pensieri in Contrada – Cà e stalla, un binomio inscindibile

Cà è la dimora della famiglia rurale che di solito precede il cognome del gruppo parentale, in molti casi è accorpata alla stalla, centro di vita e di produzione, con la quale a volte condivide l’ingresso principale, comune per uomini e animali.

Itinerari fra arte, gusto e fede – Strozza, dove il tempo si è congelato

Sosta nello splendido borgo di Amagno per ammirare un’antica nevera, un museo che custodisce tanti oggetti del passato e scoprire la leggenda del fantasma Pierino.

Il coraggio di Miriam: da operaia a coltivatrice di piccoli frutti a Locatello

Nel suo viaggio tra allevatori, coltivatori e artigiani delle nostre valli, Cristian Cattaneo fa tappa questo mese a Locatello da 'Le Trubine', azienda agricola della 44enne Miriam Pulcini.

Stare in Valle si racconta – Gli ospiti diventano artisti del gesso

All’interno dei laboratori artistici proposti dal Servizio Territoriale Disabili Stare in Valle di Sant’Omobono lo scorso anno è stata introdotta la lavorazione del gesso ceramico.

Colesterolo, un’insidia silenziosa: l’importanza di tenerlo controllato

Quinto numero della rubrica dedicata alla salute a cura della Farmacia Visini di Almè. In questa nuova puntata il dott. Michele Visini spiegherà l'importanza di misurare e monitorare i livelli di colesterolo nel sangue.

Paesi ieri & oggi – Moio de’ Calvi, il piccolo borgo nascosto fra i monti

Moio de' Calvi, piccolo paese incastonato fra i monti della Valle Brembana, con i suoi 206 abitanti nasconde in sé tracce di un passato che aspetta solo di schiudersi di fronte a chi abbia voglia di osservarlo.

Comunità Montana Valle Brembana si racconta – Il sociale nuova sfida: più servizi e aiuti alle famiglie

Necessità di servizi, spopolamento, disoccupazione, viabilità, ma anche ludopatia, disoccupazione e servizi per disabilità sono problematiche che legano tutti i paesi della Val Brembana, dai centri più popolosi a quelli più piccoli.

I Tesori Nascosti – La Porta delle Cornacchie, la ‘stonehenge’ brembana

Itinerari e passeggiate in montagna racchiudono in sé non soltanto paesaggi mozzafiato ricchi di storia e cultura, ma anche luoghi particolari e quasi “magici” di cui pochi sono a conoscenza. È il caso della “Porta delle Cornacchie” a Roncobello.
X
X
crosschevron-down