Comunità Montana Valle Brembana si racconta – Assessore Orfeo Damiani: ”agricoltura ricchezza della nostra valle, ora anche grazie ai giovani”
Di Redazione
Un vero e proprio “ritorno alla terra” che è il risultato di scelte condivise a livello vallare, tra le quali spicca l'attivazione del corso di operatore agricolo al CFP di San Giovanni Bianco che ha spinto i giovani brembani a riprendere in mano la zappa
Ecco perché la posta è nata a Camerata Cornello: la storia dei Tasso
Di Redazione
Non tutti lo sanno, ma i Tasso - famiglia originaria di Camerata Cornello, dove è ancora possibile visitare i resti del loro palazzo - furono tra i principali precursori del servizio postale moderno.
A Castegnone la Sagra dei biligòcc, le castagne essiccate e affumicate
A Castegnone, nella patria delle castagne brembane, domenica 18 novembre ci sarà la Sagra dei biligòcc, un modo particolare di cucinare queste prelibatezze.
Stefano Salandra, una vita da top player del calcio orobico
Stefano Salandra è senza ombra di dubbio alcuno una delle icone del panorama calcistico orobico. Valdimagnino, attaccante scuola Atalanta, Stefano vanta una lunga carriera che lo ha visto protagonista prevalentemente fra la Serie C e Serie D.
Vaccino antinfluenzale, ecco chi lo dovrebbe fare
Di Redazione
Secondo numero della rubrica dedicata alla salute a cura della Farmacia Visini di Almè. In questa seconda puntata il dott. Michele Visini spiegherà il significato di "influenza" e chi dovrebbe vaccinarsi.
‘Occhio al sociale’ con ASC Imagna-Villa – Focus sui Comuni: Strozza, Fuipiano, Berbenno
Di Redazione
Terza puntata dedicata ai Comuni dell'Ambito Valle Imagna-Villa d'Almè per analizzare, con sindaci o assessori alle Politiche sociali, la situazione in termini di criticità sociali, risposta a tali problematiche, punti di forza dei vari paesi.
Tracce archeologiche: dalla Tomba dei Polacchi a Rota al colle Duno di Almenno SS
Di Little Eagle
In questa nuova puntata Little Eagle ci racconta di tutti i luoghi nelle nostre valli dove sono stati rinvenuti reperti archeologici risalenti all'Età del Bronzo.
Itinerari fra arte, gusto e fede – Cornabusa, ‘Luogo del Cuore’ per la Valle Imagna e l’Italia
In attesa di conoscere i risultati finali e con l’invito di votarlo affinché possa scalare la classica del FAI, ecco perché si tratta di un santuario unico.
Stare in Valle si racconta – La pesca di beneficenza a Sant’Omobono
Di Redazione
Gli ospiti di Stare in Valle hanno hanno collaborato con alcuni volontari della parrocchia di Selino Basso nella gestione della pesca di beneficenza, conclusasi da poco.