Si è tenuta nei giorni scorsi a Mimmo ai Colli, presso il Golf Bergamo, la quattordicesima edizione della manifestazione “Cento Cene per Slow Wine” organizzata dalle condotte di Slow Food “Valli Orobiche”, “Bergamo centro” e Bassa Bergamasca per festeggiare l’uscita dell’edizione 2025 di Slow Wine. La presentazione della Guida Slow Wine 2025 è avvenuta a Milano il 19 ottobre con la tradizionale degustazione dei Vini più grande dell’anno.
“Con le CentoCene”, ha detto Giancarlo Gariglio, curatore di Slow Wine “vogliamo condividere l’amore per il vino, assaporare e riconoscere la cura e l’impegno che i produttori e le produttrici dedicano alle loro etichette. La curiosità dei soci Slow Food e delle tante, tantissime persone che parteciperanno agli eventi in programma nei prossimi mesi un po’ in tutta Italia troverà soddisfazione nell’assaggio di vini di altre regioni d’Italia, talvolta meno noti in zona. E poi c’è il gioco sulla conoscenza del vino”.
“CentoCene per Slow Wine” racconta Beppe Cinardo, Presidente (fiduciario) della Condotta Valli Orobiche, “sono il modo migliore per raccontare ai tantissimi appassionati e alla nostra rete associativa cos’è il vino per noi. Osterie, Enoteche, Wine Bar, Locali del Bere Slow saranno il luogo dove si svolgeranno anche quest’anno le CentoCene, serate conviviali in cui i veri protagonisti saranno i produttori, i loro vini e le loro storie”. Un ciclo di eventi che si ripete ormai ogni anno, che ha tanti motivi di interesse, e che rappresenta una nuova, splendida occasione per unirsi alla Slow Wine Coalition, la rete internazionale tematica che mette insieme vignaioli, produttori, appassionati e professionisti del vino. Anche durante le cene previste in lungo e in largo per lo Stivale sarà, infatti, possibile firmare il Manifesto per il vino buono, pulito e giusto promosso da Slow Food.
Le CentoCene per Slow Wine sono ormai un appuntamento immancabile per gli appassionati, che hanno potuto degustare ben 6 etichette scelte tra quelle prodotte dalle aziende premiate in Slow Wine 2025.
“Abbiamo acquistato il kit per la serata che prevede 30 Guide Slow Wine per 45 partecipanti alla Cena. Come nelle precedenti edizioni durante la serata si sono degustati 6 vini premiati dalla Guida e a 30 partecipanti è stata consegnata la Guida Slow Wine 2025.
Lo scorso anno siamo stati ospiti della SAPS Pentole Agnelli Cooking Lab (g.c.) dell’amico Baldassarre Agnelli che ci ha concesso la prestigiosa Sede, quest’anno la manifestazione è stata spostata presso la splendida location del Golf di Bergamo presso il ristorante “Da Mimmo ai Colli” già sede di numerose altre nostre iniziative . I Vini dalla Banca del Vino di Slow Food sono stati abbinati ai piatti ideati da Tommaso Spagnolo, che già per le precedenti edizioni è stato il cuoco dell’evento.
Questi i vini presentati:
- Lombardia: Calatroni (Chiocciola) – O.P. M.Cl. Pinot Nero Rosé Norema 2021
- Marche : San Filippo (Moneta) – Offida Pecorino Il Piuma 2022
- Alto Adige/Südtirol: Gump Hof – Markus Prackwieser (Bottiglia) – A.A. Pinot Bianco Praesulis 2022 (Vino Slow)
- Piemonte: Adriano Marco e Vittorio (Moneta) – Langhe Freisa Lice 2021
- Sardegna: Cantina Berritta (Bottiglia) – Cannonau di Sardegna Nostranu 2022 (Vino Slow/Best Buy)
- Toscana: Fattoria del Pino – Brunello di Montalcino 2019 (Vino Top)