Sabato 26 agosto nuovo appuntamento con la gara di precisione in parapendio nella splendida conca del Passo San Marco.
Sabato 26 agosto nuovo appuntamento con la gara di precisione in parapendio nella splendida conca del Passo San Marco.
Come da tradizione, numeri da capogiro al raduno intersezionale tra gli Alpini Valtellinesi e Bergamaschi al Passo San Marco organizzato dai gruppi alpini di Averara e di Albaredo: 120 gagliardetti e 2000 persone, non solo penne nere dunque.
Domenica 16 luglio al Passo San Marco in scena il raduno intersezionale tra gli Alpini Valtellinesi e Bergamaschi, organizzato dai gruppi alpini di Averara e di Albaredo.
L’ obiettivo è quello di creare, nei prossimi anni, un presidio della costruzione in pietra a secco sul territorio, restituendo alla comunità di Averara una pratica che appartiene alla sua storia e al suo paesaggio
Giovani che scommettono sulla Val Brembana, anzi: sull’alta Val Brembana. È il caso di Giorgia Angeloni, 19enne di San Giovanni Bianco.
Cristian Piccini, 47enne originario di Como ma da circa dieci anni residente ad Averara, è stato accoltellato giovedì sera, vero le ore 21.30, a Seveso, in provincia di Monza-Brianza.
Un vero e proprio paradosso quello che sta accadendo in alta Valle Brembana a causa del nuovo piano di contenimento dei consumi di gas introdotto dal governo per garantire la sicurezza degli approvvigionamenti nazionali.
Oggi è venuto a mancare il giovane lavoratore che martedì 30 agosto è caduto da un’altezza di 8 metri, mentre operava alla messa in opera di reti paramassi su una parete rocciosa del Comune di Averara. Si chiamava Omar Ait Youssef, 31 anni, residente a Mondovì (Cuneo) ed era in trasferta per conto di una ditta trentina.
Ad Averara, mentre stava montando una rete paramassi, un operaio 32enne è caduto rotolando da circa 10 metri di altezza.