Centinaia gli alpini che, nella giornata di ieri 21 luglio, si sono incontrati al Passo San Marco, il valico a metà fra la Valle Brembana e la Valtellina, in occasione del tradizionale 44° Raduno Intervallivo.
Centinaia gli alpini che, nella giornata di ieri 21 luglio, si sono incontrati al Passo San Marco, il valico a metà fra la Valle Brembana e la Valtellina, in occasione del tradizionale 44° Raduno Intervallivo.
Tutela e valorizzazione del patrimonio naturale agropastorale nel progetto ”C.ORO – Capitale Orobie: agroecosistemi biodiversi e interconnessi”, promosso dal Parco delle Orobie Bergamasche. Interventi anche in Valle Brembana.
Averara piange il suo parroco emerito Monsignor Lorenzo Grigis, spirato nella tarda mattinata di ieri 17 marzo all’età di 90 anni nella casa della Fondazione Piccinelli di Scanzorosciate, dove si era trasferito da un anno.
Quarantatreesimo appuntamento domenica 15 luglio 2018 per il Raduno Incontro degli Alpini di Valtellina ed Alta Val Brembana al Passo San Marco.
Sabato 7 luglio va in scena ad Averara un percorso eno-gastronomico dedicato ai migliori formaggi della Valle Brembana in abbinamento ai vini della bergamasca, nel contesto storico dell’Antica Via Mercatorum.
La nona edizione di Erbe del Casaro, la rassegna dedicata alle Erbe Spontanee e ai Formaggi tipici della Valle Brembana, vi aspetta negli undici paesi di Altobrembo per due fine settimana da sabato 2 a domenica 10 giugno 2018.
Sabato 2 dicembre consegna degli attestati ai partecipanti al corso per animatori culturali locali nel Centro museale di Santa Brigida.
Il corso inizierà il 2 ottobre 2017 nel Centro Polifunzionale del Comune di Santa Brigida. Iscrizioni aperte fino al 23 settembre. Presentazione 15 settembre nella biblioteca di Ornica.
Sabato 1 luglio ad Averara, con partenza libera 16.30 – 20, al via la nuova edizione di Formaggi di…Vini, percorso eno-gastronomico in cui si incontrano formaggi brembani e vini bergamaschi