Rubriche
Seleziona la rubrica che vuoi visualizzare.
Rubriche
  • 2 Valli, 1000 Associazioni
  • A schiena bassa
  • C’era una volta in valle imagna
  • Gabry, junior reporter
  • Giovani e lavoro
  • I Campioni delle valli
  • I Personaggi delle Valli
  • I tesori nascosti
  • I tradiziù d'öna ólta (e quelle che resistono)
  • Il mondo nella valle
  • L'angolo di Aido Valle Imagna
  • La valle nel mondo
  • La voce della salute con Visini
  • Le nostre leggende
  • Preti (e uomini) di montagna
  • Sapori in Valle
  • Sotto la fascia tricolore
  • Suona che ti passa
  • Valle brembana in bianco e nero
  • Vi racconto una fotografia

19 anni, pasticcere in un villaggio a 5 stelle. Il sogno? “Aprire una mia pasticceria in valle”

Joele Foresti, 19enne di San Giovanni Bianco, pasticcere al Villaggio Turistico Internazionale di Bibione.

Tutto cominciò alle Olimpiadi di Valtorta, Martina Ghisalberti: “L’atletica è il mio rifugio”

L'atleta 17enne di Zogno, in forza all’Atletica Valle Brembana, si racconta: "Quando corro, riesco a sfogare tutti i pensieri negativi. Quando vado ad allenarmi so che tornerò con il sorriso. L’atletica è un po’ il mio rifugio".

Antonio Sonzogni: da Sedrina il giovane talento del corno francese, tra orologi e cosplay

È Antonio Sonzogni, musicista 22enne di Sedrina, il protagonista della nuova puntata della rubrica "Suona che ti passa".

Torta sbrisolona: la ricetta del Miramonti

Nuova puntata della rubrica "Sapori in Valle" con un'altra ricetta firmata Hotel Resort & Spa Miramonti di Rota d'Imagna.

Luciano Zanella, uno degli ultimi artisti del ferro in Lombardia: “Ho iniziato a 10 anni, la passione ancora la stessa”

Luciano Zanella, nato e cresciuto a Sant’Omobono Terme. Uno degli ultimi in Lombardia a produrre le sue opere in maniera completamente artigianale.

Michele Visini, farmacista in un altro mondo: “In Nepal una parte di me, qua per lasciare una scia”

Michele Visini, farmacista titolare della farmacia Visini ad Almè, racconta la sua esperienza di farmacista-missionario in Nepal.

Elisabeth Balreiro, dalla Colombia la “visione” del vino in Val Brembilla

Forse l'Italia l'ha sempre avuta dentro, ma ha dovuto conquistarla partendo dalla Colombia. Elisabeth Balreiro - oggi a fianco del compagno Claudio Dominoni nella gestione della viticoltura "I Canti" in Val Brembilla è arrivata dal Sud America due decenni fa, ma ha sempre amato il nostro Paese.

La strada Ferdinandea e la storia della contrada di Bura di Val Brembilla

La storia dell'antica contrada di Bura e della mulattiera che collega la Val Brembilla con la Val Taleggio.

In Canada per studiare la plastica biodegradabile: la missione dell’almennese Gaia Rota

Il progetto della giovane dottoranda di Almenno San Salvatore fa parte dell’Open Plastic Project volto alla biodegradazione delle plastiche, focalizzandosi in particolare sul nylon.
X
X
crosschevron-down