
Andrea, l’italo-indiano di S.Giovanni che sogna di lavorare nel fitness
Di Chiara Bonzi
Lo sport e l’umiltà sono i due ingredienti principali che contraddistinguono Andrea Gervasoni, italo-indiano 21enne che vive a San Giovanni Bianco

Il sogno di aprire un bar: Maura e il suo Briefing Cafè a S.Pellegrino
Di Chiara Bonzi
Maura Milesi, ragazza trentacinquenne di San Giovanni Bianco, aveva un sogno nel cassetto: aprire un bar tutto suo. Sogno che dopo più di 10 anni è orgogliosa di dire realizzato.

La tragica vicenda dell’aereo Lady Irene ed il suo schianto sul monte Menna
Era il 4 ottobre 1944 quando un aereo B-24 Liberator, chiamato ''Lady Irene'' si schiantò poco sotto la cresta del monte Menna. A bordo un equipaggio di 13 persone, 10 aviatori americani e 3 agenti segreti italiani, dei quali non si conosce il nome.

Incroci Studio di Psicologia – Riapertura delle scuole: stiamo tutti giocando la stessa partita
Di Redazione
La riapertura delle scuole è un segnale di normalità in un anno particolare e difficile, un evento che tenta di ristabilire un ordine e una quotidianità da cui ci siamo dovuti allontanare.

Le voci d’inferno della ”caccia morta” in alta Valle Brembana
Quella della caccia morta è una leggenda molto popolare diffusa anche in numerose località della bergamasca. In alta Valle Brembana era solita essere raccontata specialmente nei piccoli Comuni di Ornica, Valtorta, Cusio e Santa Brigida.

Lorenzo, dal calcio agli Europei di ciclismo ”grazie” ad un infortunio
Il giovane ciclista di San Pellegrino si racconta: 'L'incontro con le due ruote una casualità'

Patrizia e Daniele, i fratelli del formaggio di Corna Imagna
Di Redazione
Entrambi di Corna Imagna, Daniele ha avviato l’azienda nel 2013, mentre la sorella si è unita come coadiuvante proprio un anno fa, con l’apertura del caseificio e dello spaccio di vendita a Sant’Omobono

Stare in Valle si racconta – Daniele e Nicola, i gemelli del Parco delle Terme: ”bello aiutare gli altri”
Di Redazione
Ecco la testimonianza di Daniele e Nicola, fratelli gemelli di Villa d’Almè, del gruppo adolescenti della Cooperativa Lavorare Insieme

Michele Visini, il farmacista-missionario vola in Africa per ”esportare” il suo modello lavorativo
Di Redazione
Il mio obiettivo è di ''esportare'' un protocollo di lavoro, trasferire qualcosa della mia esperienza nella gestione di una farmacia.