Rubriche
Seleziona la rubrica che vuoi visualizzare.
Rubriche
  • 2 Valli, 1000 Associazioni
  • A schiena bassa
  • C’era una volta in valle imagna
  • Gabry, junior reporter
  • Giovani e lavoro
  • I Campioni delle valli
  • I Personaggi delle Valli
  • I tesori nascosti
  • I tradiziù d'öna ólta (e quelle che resistono)
  • Il mondo nella valle
  • L'angolo di Aido Valle Imagna
  • La valle nel mondo
  • La voce della salute con Visini
  • Le nostre leggende
  • Preti (e uomini) di montagna
  • Sapori in Valle
  • Sotto la fascia tricolore
  • Suona che ti passa
  • Valle brembana in bianco e nero
  • Vi racconto una fotografia

Daniele e Samanta e le loro api a Valsecca: obiettivo? Valorizzare la qualità

Daniele Todeschini – 34 anni – fa l'elettricista di professione, ma da qualche anno ha deciso di riprendere in mano una passione ereditata dal papà, che gli ha trasmesso l'amore per l'apicoltura.

Presepe di Branzi: 5 mila lampadine e 50 figure, da oltre 25 anni

Da oltre 25 anni è uno dei presepi più illuminati e caratteristici dell'alta Valle Brembana grazie alle sue oltre cinquemila lampadine.

Itinerari fra arte, gusto e fede – Il Santuario della Madonna della Coltura di Lenna

Scopriamo il Santuario della Madonna della Coltura di Lenna, dalle leggende ai dipinti passando per le tradizioni ad essa legate.

Marcello Pesenti, lo zognese campione italiano di Enduro che sogna la Coppa del Mondo

Classe 1994 e recentemente laureato Campione Italiano Enduro MTB 2019 , in categoria Elite. Parliamo di Marcello Pesenti, residente a Zogno.

Il Castello della Regina a Sussia di S.Pellegrino: a metà fra verità storica e leggenda popolare

Ad oggi, di quell'imponente e maestoso Castello, restano solo i ricordi e qualche reperto, custodito con cura. Il Castello della Regina fu un'importante testimonianza storica ma a tramandare il suo ricordo è una leggenda.

La casa degli spiriti che terrorizzava la Valle Brembana

Nei pressi di un paesello della Val Brembana, sorge una piccola casa al centro di una radura. La casupola era abbandonata: il motivo? Ogni notte spiriti e fantasmi si divertivano a spaventarne gli inquilini.

Michele Visini farmacista-volontario in Nepal: ”esperienza travolgente, ricevuto più di quanto ho dato”

Una puntata decisamente diversa dal solito quella con Farmacia Visini. Questa volta niente consigli di salute: iIl dott. Michele Visini racconta la sua esperienza come volontario in un villaggio in Nepal.

Pensieri in Contrada – Il Tata, la Mare, ol Regiùr: come funzionava la famiglia rurale

Le prime aggregazioni residenziali e lavorative si sono formate attorno alla famiglia, che nei secoli ha agito quale perno di qualsiasi programma di sviluppo della struttura parentale e delle comunità locali nel contesto rurale.

I Baschenis in Trentino: dalla Danza macabra alla Leggenda di Carlo Magno

Nel quadro della pittura a fresco trentina un ruolo del tutto particolare svolgono i Baschenis, affrescatori itineranti, originari di Averara in Valle Brembana
X
X
crosschevron-down