La transumanza e le fiere bovine in Val Brembana e Valle Imagna
Per chi vive in un paese di montagna settembre è il mese della transumanza, della discesa delle mandrie dai pascoli. Nelle valli Brembana e Imagna questo evento viene celebrato in più paesi con le fiere zootecniche.
Sant’Antonio Abate, feste e tradizioni nelle nostre valli
In diversi paesi delle nostre valli la devozione per Sant'Antonio è ancora molto forte. Al via le feste a Brancilione di Corna Imagna, Berbenno, Val Brembilla e Olmo al Brembo.
Presepe di Branzi: 5 mila lampadine e 50 figure, da oltre 25 anni
Di Redazione
Da oltre 25 anni è uno dei presepi più illuminati e caratteristici dell'alta Valle Brembana grazie alle sue oltre cinquemila lampadine.
Da Siracusa a Lenna, la festa di Santa Lucia
Anche in alta Valle Brembana, come in tutta la bergamasca, la vigilia di Santa Lucia è un giorno speciale per tutti i bambini.
Semi di identità, la Val Brembana e le mele di qualità
E’ appena il caso di ricordare (con relative sagre ed appuntamenti), le castagne, le erbe, ed i funghi, ma è anche impossibile dimenticare la tradizione delle mele.
Ricordi dolci e un po’ amari dell’asilo con le suore
Un tempo gestito dalle suore, l’asilo, come viene popolarmente chiamato, è un ricordo che non svanisce sia per chi l’ha vissuto piacevolmente sia per coloro che l’hanno frequentato con meno serenità.
Andare a funghi fra tradizione, ticket e sagre
Di Redazione
'Andare a funghi' è un'espressione che è ormai è entrata a far parte della nostra quotidianità, una tradizione vecchia di anni che si tramanda in tutte le sue conoscenze di padre in figlio.
La ‘Margì’, il settebello e l’asso di bastoni: viaggio nella storia delle carte bergamasche
Un viaggio nella storia delle carte bergamasche, fra le sue numerose curiosità.
Cargà mut, vita d’alpeggio: le stalle di sosta e altri ricordi
Anche nelle nostre valli è finalmente arrivata l’estate, e in questi giorni i pastori e i mandriani sono in fermento per portare il loro bestiame nei prati in quota.