Rubriche
Seleziona la rubrica che vuoi visualizzare.
Rubriche
  • A schiena bassa

Azienda Locatelli Guglielmo, i fuoriclasse delle fiere: “Noi allevatori guardiani del territorio”

Flaminio Locatelli: "Se vogliamo che le montagne si popolino di abitanti oltre che di turisti, dobbiamo consentire alle persone di viverci. Il nostro ruolo fondamentale per fare manutenzione del territorio”.

Operaio full time, allevatore per passione (e tre figli): l’equilibrio del giovane Omar Micheli

Omar Micheli a soli 26 anni lavora in un’officina meccanica e gestisce autonomamente la sua Azienda Agricola "Paer".

Quisti Farm, l’azienda agricola secolare di Oltre il Colle, ora guidata dal giovanissimo Davide

Davide si occupa della mansioni principali, mentre i genitori gestiscono il ristorante di famiglia in cui propongono i prodotti dell’azienda.

Cambiare vita a 35 anni si può. Cristina lascia il “posto fisso” per dedicarsi alle sue galline

Cristina rinuncia all’età di 35 ad un contratto a tempo indeterminato per vivere di quello che ama: la natura e gli animali. Ha aperto nel 2019 “L’Oasi di Cristina”, la sua unica attuale fonte di reddito.

A 19 anni ha aperto la sua azienda agricola a Bracca, ora Andrea sogna un agriturismo

A soli 19 anni Andrea Oberti ha fondato l’azienda agricola “La Camosciata”, che attualmente conta una sessantina di capi e che gestisce in totale autonomia. Il suo sogno è quello di aprire un agriturismo, unendo la sua passione a quella dei genitori.

Lascia il lavoro in fabbrica e diventa agricoltrice, Sabrina sceglie Dossena per inseguire il suo sogno

Sabrina Gotti e il coraggio di lasciare un posto di lavoro all’età di 39 anni. Si licenzia e apre un’azienda agricola, che gestisce in completa autonomia. Numerose le difficoltà, altrettanti i progetti.

Oscar Locatelli, passione e coraggio: “Prezzi del mangime raddoppiati, ma amplierò la mia stalla”

Oscar Locatelli apre la sua azienda agricola dopo un insuccesso scolastico. La sua attività conta ora 60 animali e dispone di un caseificio che consente la produzione di prodotti a km0.

Di giorno allevatore di pecore (a rischio estinzione), la sera insegnante di ballo: Francesco e il suo podere a S.Pellegrino

Francesco Pasqualini si occupa della salvaguardia di una razza di pecora a rischio estinzione: la naso nero del Vallese. A Falecchio gestisce un allevamento per la sua tutela.

Andrea e la sua Casa Eden a S.Giovanni, il “regno delle capre” ereditato dai genitori a 20 anni

Classe 1997 ed è già il proprietario di un’azienda agrituristica che conta più di 100 animali. Andrea Moretti prende le redini del lavoro tramandato dai genitori e affronta le difficoltà con impegno costante e un forte passione, nata tra i banchi dell’agraria di Bergamo.
X
X
crosschevron-down