Dopo due anni di festa della Cornabusa limitata dalla pandemia, quest’anno la ricorrenza religiosa più sentita e attesa da tutta la comunità valdimagnina torna alla sua formula originale.
Dopo due anni di festa della Cornabusa limitata dalla pandemia, quest’anno la ricorrenza religiosa più sentita e attesa da tutta la comunità valdimagnina torna alla sua formula originale.
Grande successo per il rinnovato Naturambientexpo, che grazie alle due grandi novità (il concorso di bellezza per cani e la gara di pesca per bambini) ha portato al Laghetto dei Cigni di Sant’Omobono Terme moltissimi curiosi domenica 7 agosto.
Gli abitanti delle frazioni di Cepino, Mazzoleni, Selino Alto, Selino Basso e Valsecca tornano a sfidarsi a suon di giochi, di tutti i tipi, pensati sia per grandi che per piccini.
Sabato notte si è spento Gianantonio Mazzoleni, 81 anni, di Selino Alto. Mazzoleni era conosciuto in Valle Imagna anche per il suo impegno nella politica locale.
Il laboratorio ha significato anche un’occasione di inclusività a pieno regime, favorendo anche la partecipazione di ragazzi con disabilità che molto hanno saputo dare a questo momento di attività.
Terzo Cicloraduno domenica 7 agosto al Santuario della Cornabusa (Cepino di Sant’Omobono Terme) che accoglie e omaggia i tanti ciclisti da tutta la provincia (e non solo) che nel weekend salgono numerosi in Valle Imagna, e fanno tappa al santuario mariano.
Domenica 7 agosto torna il Naturambientexpo a Sant’Omobono Terme, presso il Laghetto dei Cigni e l’area mercato, in una veste tutta rinnovata.
90 anni di vita e 29 anni di fedeltà al partito. Un traguardo che non è passato di certo inosservato quello di Giovanni Vanotti, detto Gianni, di Ponte Giurino.
4 nuovi appuntamenti in Valle Imagna nell’ambito del progetto “SPUNK! Alla ricerca dei lettori: un viaggio tra le Valli Imagna e Brembana alla ricerca di lettori che ancora non sanno di esserlo.