Un uomo di 65 anni, residente in Val Brembilla ed ex dipendente di una ditta di gestione rifiuti, è stato denunciato per reati ambientali, inerenti la gestione ed il trasporto di rifiuti speciali anche pericolosi.
Un uomo di 65 anni, residente in Val Brembilla ed ex dipendente di una ditta di gestione rifiuti, è stato denunciato per reati ambientali, inerenti la gestione ed il trasporto di rifiuti speciali anche pericolosi.
Al via questa mattina, martedì 24 febbraio, la vaccinazione antiCovid (Pfizer) over 80 per gli abitanti dell’Ambito Valle Imagna-Villa d’Almè a Sant’Omobono Terme, presso il distretto socio sanitario (ex ASL) in via Vanoncini 20, area piazza mercato.
All’apparenza è un semplice cubo di legno. Ma in realtà si tratta di un amplificatore per smartphone dall’obiettivo tanto coraggioso quanto lungimirante: permettere ai boschi delle Dolomiti di rinascere. L’iniziativa “Vaia” arriva anche in Val Brembilla.
Un nuovo volto per il centro di Brembilla, con nuove aree verdi, un parcheggio e la chiusura al traffico dell’area. È questo il nuovo progetto dell’Amministrazione di Val Brembilla.
Si chiama ”Fooder” ed è l’innovativa app per combattere gli sprechi alimentari, messa a punto da tre giovani bergamaschi.
Lo scorso luglio un incidente in moto ha comportato l’amputazione del braccio. Ora Danny avrà un braccio nuovo, una protesi robotica, grazie ad una raccolta fondi organizzata dalla Lavs.
Le iniziative del Comune in occasione delle giornata mondiale contro la violenza sulle donne.
Si sono portati via birre, bibite e caramelle, ma anche la macchina del caffè ed il termoscanner, acquistato per l’emergenza Covid, senza contare i danni esterni.
9 novembre 1976 e 28 novembre 2002: due date impresse a fuoco, indelebili nella memoria di due frazioni, così distanti eppure vicine fra loro nel destino.